- A Lezione di Legalità con Pinuccio Fazio e l’Associazione LIBERA contro le mafie!
A Lezione di Legalità con Pinuccio Fazio e l’Associazione LIBERA contro le mafie! Incontro particolarmente coinvolgente ed emozionante per l’intera comunità scolastica della “Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio” quello con Pinuccio Fazio, padre di Michele, vittima innocente di mafia, ucciso per errore la sera del 12 luglio 2001 a Bari Vecchia durante una sparatoria per un regolamento di conti tra clan mafiosi. Il papà di Michele Fazio, accompagnato dalle volontarie dell’Associazione Libera presidio di Trani, Anna Rossi, Antonella Pagone e dal Maresciallo Michele Gallo, è stato accolto dal Dirigente scolastico prof. Giovanni Cassanelli che ha aperto l’incontro con una riflessione sul tema della Legalità e sulla necessità di rendere partecipi e consapevoli le future generazioni partendo proprio dal mondo scolastico. La lettura del libro di Francesco Minervini “Il grido e l’impegno”, casa editrice Stilo di Bari, ha dato la possibilità alle classi terze di conoscere la storia di Michele. Il testo nasce dalla testimonianza diretta della famiglia e dalla loro tenace volontà di rendere la tragedia che li ha colpiti un esempio di ricerca della verità e di impegno civile. L’incontro di mercoledì 26 marzo si è svolto nella palestra del plesso Rocca ed è stato fortemente voluto per ascoltare il racconto di un protagonista e per trarne un significativo insegnamento. È stato, certamente, uno dei momenti più emozionanti del Percorso di Educazione alla Legalità e del Progetto Lettura, due assi portanti dell’offerta formativa dell’istituto comprensivo “RBPD”. I ragazzi avevano letto dunque la storia di Michele, le sue speranze di giovanissimo ragazzo lavoratore sorridente e solare, cresciuto a Bari Vecchia, sempre pronto a collaborare alle spese di casa e aiutare gli amici, ma sentirla raccontare dalla voce di suo padre è stato toccante e di certo resterà scolpito nella memoria degli alunni presenti. Va ricordato che i genitori di Michele Fazio sono impegnati da anni nel diffondere la cultura della legalità attraverso incontri nelle scuole, nelle parrocchie, nelle carceri, non solo per tenere viva la memoria, ma per continuare a tenere desta l’attenzione, soprattutto dei più giovani, su ogni comportamento che possa essere riconducibile ad una mentalità mafiosa e criminale. Il loro instancabile impegno, la semplicità e l’immediatezza delle loro parole, il dolore sopportato con dignità colpiscono la mente e arrivano dritti al cuore di chi decide di ascoltarli. Solo grazie alla loro determinazione il caso di Michele è stato riaperto, dopo che il muro di silenzio e omertà aveva nascosto i colpevoli. Ci sono voluti anni per arrivare alla possibilità di ricostruire la verità e vedere condannati gli assassini di un ragazzo di 15 anni che non aveva altra colpa se non quella di abitare nello stesso quartiere dei boss, tra le famiglie più pericolose ed efferate della città. Oggi nel cortile dove si è consumata la tragedia è stato posto un monumento memoriale ed è anche a seguito del tragico epilogo della vita di Michele e all’impegno delle Istituzioni che il quartiere è tornato a vivere e ad essere un luogo sicuro per cittadini e visitatori. In chiusura Pinuccio Fazio ha voluto rispondere alle diverse domande dei ragazzi e ha ricevuto, in maniera calorosa, l’abbraccio e il supporto di tutta la comunità scolastica. Una società migliore siamo convinti si possa costruire solo continuando instancabilmente, giorno dopo giorno, a parlare agli studenti di valori importanti come il Rispetto, la Libertà, il Coraggio e la Dignità, proprio come ha fatto con grande determinazione, lucidità e forza d’animo il nostro “amico” Pinuccio.
- Caitlan Rinaldy in Concerto presso l’Auditorium della Scuola “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio” di Trani
Il giorno 25 Marzo si è tenuto un concerto di rilievo internazionale presso l’Auditorium del plesso “Bovio” dell’Istituto Comprensivo “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio” di Trani. Ad esibirsi è stata la bravissima pianista australiana Caitlan Rinaldy, ventunenne, uno dei più grandi talenti del panorama pianistico internazionale. Una grande occasione, un momento formativo unico per gli studenti, affascinati dal virtuosismo e dall’espressività dell’artista. Hanno preso parte al concerto gli alunni della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria e anche la delegazione degli alunni e dei docenti provenienti dalla Germania nell’ambito del Progetto Erasmus. Rinaldy è stata vincitrice nel 2024 del Concorso Internazionale Pianistico “Premio Mauro Paolo Monopoli” di Barletta e del Premio “Nuovo Imaie”; il suo concerto rientra nella programmazione delle tantissime attività culturali e musicali che la scuola offre ai propri studenti. Il concerto, organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Beathoven di Barletta, rientra nel tour di 6 Concerti che Rinaldy sta tenendo qui in Italia; le prossime tappe del tour saranno presso il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro “U. Giordano” di Foggia, l’Auditorium Gos di Barletta. Il programma ha previsto l’esecuzione della Ballata n.3 in la bemolle maggiore e il Notturno op. 48 n.1 di Chopin; Après une lecture du Dante: fantasia quasi sonata di Liszt; 3 intermezzi op. 117 di Brahms; Islamey – Fantasia Orientale, op. 18 di Balakirev. L’Istituto Comprensivo Rbpd continua dunque ad offrire grandi opportunità formative ai propri studenti; la scuola, diretta dal prof. Giovanni Cassanelli, conferma la propria dimensione di polo culturale internazionale; un evento di spessore per la scuola ad indirizzo musicale della nostra città che sarà ancora protagonista a breve degli eventi culturali della città con i consueti Concerti di Primavera.
- Progetto di Educazione alla Legalità con lo scopo di formare le nuove generazioni sui temi che riguardano la cultura della legalità, la sicurezza stradale e la salvaguardia dell’ambiente.
Con l’ultimo appuntamento di Martedì 25 Marzo dedicato interamente alla Protezione civile si é concluso il ciclo di incontri inerenti il Progetto di Educazione alla Legalità con lo scopo di formare le nuove generazioni sui temi che riguardano la cultura della legalità, la sicurezza stradale e la salvaguardia dell’ambiente.Sono intervenuti il Dirigente scolatico prof.Giovanni Cassanelli, l’Assessora alla Polizia Locale e alla viabilità Avv. Cecilia Di Lernia, il Maggiore Miccoli, l’Ispettore Anna Diaferia, l’Agente Giovanni di Ruvo e alcuni ingegneri e biologi in rappresentanza della Protezione civile regionale. I ragazzi delle nostre classi prime si sono mostrati partecipi e molto interessati agli argomenti presentati e alle dimostrazioni pratiche.
Prossimo appuntamento:
• in data da definirsi a maggio (uscita sul territorio al fine di elevare multe morali in riscontro del corso tenuto dagli agenti di Polizia Locale)
- La fine di una “nuova” avventura…
Sono terminati in data 25 marzo 2025 i due progetti di formazione di livello base di lingua inglese, rientranti nell’ampia progettualità del PNRR, i quali hanno visto protagonisti gli alunni delle classi prime della Scuola Primaria e i cinquenni della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio” lungo un arco di tre mensilità. La curiosità, l’entusiasmo e il coinvolgimento diretto degli alunni, uniti ad una didattica ludico-laboratoriale per apprendere e comprendere la lingua inglese in modo divertente e dinamico, hanno condotto al grande successo dei due progetti, portando altresì gli alunni stessi ad un confronto diretto con realtà linguisticamente differenti da quella di appartenenza.I docenti della Scuola Secondaria, prof.ssa A. Di Bisceglie e prof. A. Scafarella, con l’ausilio delle insegnanti tutor, le maestre Brullo e De Toma, in uno spirito di continuità e appartenenza alla grande comunità ove gli alunni ne costituiscono i principali protagonisti, hanno potuto adottare un approccio educativo che ponesse in primo piano i piccoli e la loro scoperta della lingua inglese attraverso la pratica e l’esperienza diretta per mezzo di giochi, laboratori, canzoni, colori e strumenti digitali.Un ringraziamento sentito, come sempre, va al Dirigente Scolastico, prof. Giovanni Cassanelli, per credere fermamente nell’importanza della dimensione linguistica e sostenere tutte le attività che contribuiscono alla promozione della cittadinanza europea e alla consapevolezza di essere cittadini del mondo e alle famiglie per appoggiare la vision di una scuola aperta al mondo. Infine, un ringraziamento speciale a tutti i piccoli studenti per la gioia, l’affetto e l’entusiasmo che hanno mostrato nel corso dei progetti.
- Il 25 marzo di ogni anno si celebra il Dantedì
la Giornata Nazionale interamente dedicata al sommo poeta, padre della letteratura italiana: Dante Alighieri. Secondo gli studiosi infatti, proprio il 25 marzo del 1300, ha avuto inizio il viaggio ultraterreno narrato nella Divina Commedia. Quest’anno anche gli alunni della classe 2 F dell’Istituto Comprensivo Rocca Bovio Palumbo D’ Annunzio hanno voluto, guidati dalle loro docenti Gadaleta, Casparrini e Nunziante, cimentarsi nella produzione di diversi prodotti quali video, cartelloni, Power Point, podcast, cartoline per sottolineare l’incredibile modernità delle terzine dantesche che continuano ad affascinare generazioni di studenti.
- DANTEDÌ
In Italia ogni 25 marzo si celebra il Dantedì una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri considerato uno dei più grandi scrittori della letteratura mondiale e il padre della lingua italiana. È venerato come il “Sommo Poeta” e la sua immagine è ancora oggi un simbolo di eccellenza letteraria. Il Dantedì offre l’occasione per favorire un primo incontro con il “ Sommo” Poeta. Gli alunni, grazie alla visione del video “ Dante e il viaggio tra le nuvole” hanno compiuto un vero e proprio viaggio emozionante e poetico che gli ha introdotti alla bellezza della divina Commedia in modo leggero e coinvolgente. Una delle attività creative e coinvolgenti legata a questa giornata è stata la realizzazione di corone d’alloro, simbolo strettamente legato alla figura di Dante. Realizzare queste decorazioni con i bambini non solo li aiuta a sviluppare abilità manuali e artistiche, ma offre anche un modo pratico per imparare sulla vita e le opere del grande poeta. Abbiamo celebrato il Dantedì in modo significativo, coinvolgente e divertente.
- Comincia oggi la mobilità Erasmus+ degli alunni della Jastin Wagner Schule di Roßdof presso i compagni italiani dell’I.C. Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio di Trani. Con gioia ed emozione insegnanti, studenti e famiglie si sono ritrovati a pochi giorni dalla permanenza degli alunni italiani in Germania.
Da domani prenderanno il via le lezioni e le numerose attività programmate del progetto _Europe and us_ con il saluto istituzionale del Dirigente scolastico Giovanni Cassanelli e il recital pianistico tenuto dalla pianista australiana Caitlan Rinaldy.
Sarà una settimana alla scoperta della scuola e delle bellezze della Puglia, alla ricerca di comuni radici europee e nuovi orizzonti.
- Il nostro Istituto Comprensivo “Rocca-Bovio-Palumbo -D’Annunzio” ha partecipato con entusiasmo a un contest contro il razzismo, con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale.
Gli studenti della secondaria, delle classi 2G-2I -2H- 2L, hanno realizzato dei video clip per sensibilizzare sul tema, mentre gli alunni della scuola primaria si sono cimentati in un disegno che rappresentasse le ‘sfumature del mondo’, un’interpretazione del razzismo attraverso l’arte. I bambini della primaria sono stati premiati con delle medaglie per ringraziarli del loro impegno.
La manifestazione finale si è svolta presso l’Auditorium della Chiesa di San Magno, e in rappresentanza della scuola erano presenti i docenti Bevilacqua, Gencarelli e Puzzifferri. È stata una bellissima occasione per riflettere e sensibilizzare tutti sulla bellezza della diversità. Il progetto è stato coordinato con grande passione dall’Oasi 2. Grazie al dirigente scolastico, prof. G. Cassanelli, il quale promuove sempre la multiculturalità all’interno del nostro istituto e a tutti i ragazzi e ai docenti per il loro impegno e per aver contribuito a questa importante causa!
- Ottimo risultato!
Il giorno 21 marzo 2025, presso lo Stadio “Nando Martellini” delle Terme di Caracalla a Roma, il nostro alunno Gianfelici Luca classe 3^O, nella Finale Nazionale della “Corsa di Miguel” ha conquistato il quarto posto nella categoria M 2012 con un tempo 3.10.08.
L’intera Comunità Scolastica si congratula con Luca per il risultato ottenuto e soprattutto perché ha saputo rappresentare nei migliore dei modi il nostro Istituto Comprensivo.
- Sondaggio n.3/2025
Ecco i due fantastici Finalisti del Torneo scolastico di Scacchi 2025.
Chi pensi possa vincere questa 8∞ edizione?
Fra i votanti, coloro che avranno partecipato a tutti i sondaggi indovinando in ognuno di essi il Vincitore 2025, sarà sorteggiato n. 1 biglietto OMAGGIO per partecipare alla prestigiosa Cerimonia di Premiazione dello School Chess Championship 2025.
E’ possibile esprimere un solo voto, fino alle ore 00:00 del 05/04/2025.
Buona FortunaLINK SONDAGGIO n.3/2025:
https://forms.gle/LhchLyMdqcK6GV4Q8 - School Chess Magazine n.4
- Giornata Mondiale della Poesia
- SCHOOL CHESS MAGAZINE
- SONDAGGIO n.2/2025: Ecco i quattro Semifinalisti del Torneo scolastico di Scacchi 2025. Chi pensi possa vincere questa 8° edizione?
- Comprensivo RBPD con Erasmus+scuola luogo di incontro tra culture diverse
Continua l’intensa attività di mobilità Erasmus+ all’estero per gli studenti dell’Istituto Comprensivo Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio, intrapresa negli anni scorsi e culminata in questi giorni nella partenza in contemporanea di due gruppi di alunni e docenti di scuola secondaria, impegnati in due diversi progetti di formazione e scambio internazionale: Europe and us con la Richard Wagner Schule di Roßdof in Germania e MATCH, MAke The CHange con partner spagnoli, polacchi e rumeni che ha in programma cicli di scambi tra studenti di quattro diversi Stati (Italia, Spagna, Romania, Polonia).
A beneficiare di una didattica attiva e coinvolgente non solo gli studenti direttamente coinvolti nelle mobilità e nei progetti Erasmus, ma l’intera comunità scolastica: grazie ad un lavoro sinergico tra alunni, famiglie, docenti e personale scolastico, è in previsione, infatti, un intenso programma di ospitalità a Trani di alunni e insegnanti stranieri che saranno impegnati in attività di studio, gioco e sport dentro e fuori le aule dell’istituto comprensivo RBPD.
Ne è ben consapevole il dirigente scolastico, prof. Giovanni Cassanelli, promotore instancabile della progettualità Erasmus Plus fin dal suo insediamento a guida dell’istituto, ormai 5 anni fa.
Il coordinamento della referente per i progetti Erasmus, prof.ssa Marilina Lonigro, le attività organizzate e seguite dalle docenti di lingue, prof.ssa Cuocci e prof.ssa Di Bisceglie, dalla Commissione Erasmus e da tutti i docenti della scuola coinvolti nei rispettivi progetti, offrono alle future generazioni la possibilità di comunicare in lingue diverse e vivere un’esperienza unica di amicizia e proficuo scambio culturale nell’ottica della pace, della fratellanza e della cittadinanza attiva, valori quanto mai necessari in questi tempi così difficili e controversi.
Il progetto “Europe and us” proseguirà nella terza settimana di marzo con l’arrivo a Trani e l’ospitalità dei compagni tedeschi.
Lo step successivo del progetto MATCH riguarderà invece la settimana dal 5 al 9 maggio con l’ospitalità dei gruppi stranieri e dal 26 al 30 maggio con la mobilità in Polonia. Ancora nella terza decade di maggio è prevista una nuova mobilità di studenti e docenti a Valencia, in Spagna. E per il prossimo futuro si prospetta la possibilità di coinvolgere anche alunni e docenti di scuola primaria nella mobilità internazionale. La RBPD si conferma dunque essere una scuola che vive l’internazionalità come una dimensione consustanziale alla didattica, per favorire la costruzione del libero pensiero, l’apertura mentale e la cultura dell’amicizia tra i popoli. - Giornale Torneo Scacchi
- “Donne che non si arrendono”
Il concerto-spettacolo dal titolo ‘Donne che non si arrendono’ – proposto dalla Camerata musicale barese, in collaborazione con la Regione Puglia e il Comune di Bari – ha incantato gli alunni dell’I.C. ‘RBPD’ durante la serata del 5 marzo scorso.
Dieci, in totale, i quadri teatrali di storie di donne portati in scena al Teatro Piccinni di Bari, interpretati mirabilmente da due magnifici attori, la cui recitazione è stata maggiormente impreziosita non solo grazie alle melodie realizzate da un quartetto di sassofoni, ma anche attraverso immagini dinamiche proiettate su di un grande schermo.
Una performance delicata e suggestiva allo stesso tempo, tesa a denunciare e spiegare, con il linguaggio dell’Arte scenica e musicale, quanto avviene nella nostra società nei confronti della donna, spesso ancora vittima di violenza verbale o fisica, di discriminazione in ambito lavorativo tanto da determinare, in alcuni casi, disparità anche nel trattamento economico rispetto agli uomini.
Una nuova opportunità educativa, quindi, per i ragazzi del nostro Istituto ‘RBPD’, vissuta in un’ aula extrascolastica, la platea di un teatro, per riflettere sul grande valore della donna e sulla sua resilienza nei diversi contesti familiari e sociali, sottolineato dall’avvolgente, caldo e penetrante suono di un quartetto di sassofoni che ha
eseguito trascrizioni di celeberrime melodie, quali l’ Intermezzo della Cavalleria rusticana di Mascagni, brani di Debussy e composizioni originali a cura dei componenti del quartetto.
Un’ ottima lezione attiva di Educazione civica e affettiva, dunque, per continuare a promuovere gli obiettivi fondamentali che caratterizzano la ricca offerta formativa dell’I.C. RBPD, sapientemente guidato dal Dirigente Giovanni Cassanelli, musicista e musicologo, sempre pronto a cogliere le valide proposte musicali e artistiche del territorio a vantaggio della crescita culturale degli alunni.
La serata, introdotta dalla brillante presentazione della direttrice d’orchestra Gianna Fratta – musicista e direttrice d’orchestra, già ospitata lo scorso anno nella nostra scuola per raccontare ai nostri allievi le difficoltà e le soddisfazioni incontrate nel proprio percorso professionale – si è conclusa con un tangibile coinvolgimento emotivo del pubblico presente, tra applausi interminabili e l’inchino finale di attori e musicisti sulla celebre frase “In piedi, Signori, davanti a una Donna!”Riflessione dell’alunno Catanzaro Andrea (classe 3^B)
Gli artisti che si sono alternati sul palcoscenico ci hanno introdotto ad un tema così forte come quello della violenza di genere usando parole, musica con toni a volte drammatici e a volte leggeri, coinvolgendoci in una riflessione emotivamente toccante.
E’ stato per me doloroso pensare
che certe cose succedano davvero, che ci siano persone capaci di fare tanto
male a chi dovrebbe essere rispettato e amato. Ho provato tanta tristezza pertutte quelle donne che soffrono e per quelle che non possono più raccontare la
loro storia. Però più di tutto ho capito una cosa: quello della violenza sulle
donne è un fenomeno così attuale e così tanto grave che non può essere taciuto
ha bisogno di essere raccontato, soprattutto a noi, ragazzi e ragazzi, per aiutarci
a riflettere e per promuovere un cambiamento culturale. - GLI ALUNNI DEL COMPRENSIVO RBPD AL PETRUZZELLI PER “MANON LESCAUT”
- Sondaggio n.1
SONDAGGIO n.1 per la Comunità Scolastica RBP: Pregiatissima Comunità Scolastica “Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio” (Alunni, Genitori, Docenti, ATA), Vi proponiamo un divertente veloce Sondaggio per esprimere il Vostro parere su chi pensiate possa salire sul podio del Torneo Scolastico di Scacchi 2025. Per compilare il Sondaggio, accedete entro le ore 12:00 del giorno Venerdì 07/03/2025, con le vostre credenziali scolastiche “scuolaroccaboviopalumbo”. Fra i 16 campioni in elenco, esprimete esattamente n. 3 preferenze e inviate la vostra risposta. Grazie per la vostra entusiastica partecipazione! Link per il sondaggio:
- PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E ALLA LEGALITÀ,
- ‘TESTIMONIARE LA MEMORIA’
- Carmen Lopez, soprano, (Gulnara)incontra gli studenti del comprensivo “Rocca-Bovio-Palumbo-D’annunzio”
- Ancora un successo per l’ I.C. “Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio”
- Un Viaggio al Tempo di Gesù: La Natività che Incanta Trani
- Musica e solidarieta’ per l’IC Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio
Quest’anno si celebra la decima edizione dell’evento benefico “BNL per Telethon all’Opera”, presso il prestigioso Teatro Petruzzelli di Bari.In questa serata speciale, gli alunni dell’IC “Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio”, accompagnati dai loro docenti e dal loro Dirigente scolastico prof. Giovanni Cassanelli, hanno avuto l’opportunita’ di assistere alla Prova Generale della “Tosca” di Giacomo Puccini, uno degli spettacoli più attesi della stagione operistica 2024.Grandiosa rappresentazione a scopo benefico per contribuire alla raccolta fondi a favore della Fondazione Telethon, che da anni finanzia la ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche rare.Una grande occasione che contribuisce a trasmettere agli alunni il valore della ricerca e della solidarieta’ e a far loro apprezzare ancora più la bellezza della Musica nell’ascolto delle grandi opere dal vivo. Oltre 110 studenti, nelle serate del 18 (a cura della Fondazione Petruzzelli Educational) e del 19 dicembre(a cura della Fondazione Telethon in collaborazione con BNL Paribas), entusiasti, hanno assistito a Tosca di Giacomo Puccini, con l’allestimento del maestro argentino Hugo de Ana che ha curato regia, scene e costumi. L’opera è profondamente drammatica ma suggestiva e sempre attuale, così come lo è il ruolo di Tosca, donna profondamente passionale e follemente innamorata che, proprio per amore, arriverà a compiere un gesto estremo, soprattutto se letto nell’ottica della prima rappresentazione che avvenne a Roma nel 1900. Tosca chiede rispetto per sé e per i suoi sentimenti, non accetta compromessi e sfida tutto e tutti per amore con un finale che lascia sempre… senza fiato!La lezione più importante, che gli alunni dell’Istituto comprensivo ancora una volta hanno appreso e consolidato è racchiusa nelle parole di Ezio Bosso:la Musica è come la vita, si può fare in un solo modo, INSIEME!
- Recital Natalizio “In the Name of Love”: un Messaggio di Pace e Inclusione dall’Istituto Comprensivo “RBPD”
- Una lezione di Educazione civica in compagnia di Andrea Iacomini, portavoce Unicef per gli alunni dell’ Istituto comprensivo RBPD
Lunedì 16 dicembre una rappresentanza di alunni dell’I.C.”Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio” ha incontrato Andrea Iacomini, portavoce dell’UNICEF, un’organizzazione che si occupa di aiutare i bambini in situazioni di guerra e difficoltà. Andrea Iacomini, di recente rientrato da una missione umanitaria in Ucraina, ci ha fatto capire quanto sia importante dare voce a chi non ce l’ha, testimoniando storie di bambini che lottano ogni giorno per sopravvivere in tante parti del mondo, colpite dalla guerra, non solo attraverso il racconto ma anche con video di cui ogni singola immagine è stata una crepa che ci ha frantumato il cuore. La prima storia che ci ha raccontato riguarda la Siria, un paese martoriato dalla guerra ormai da anni. Qui le famiglie sono costrette a vivere in tende nei campi profughi. I bambini trascorrono giorni, mesi, anni in condizioni difficili: affrontano il gelo in inverno e il caldo soffocante in estate, senza una casa e, spesso, senza cibo e cure mediche. Ci ha parlato della sua missione umanitaria in Ucraina. Qui la vita è scandita dagli allarmi antiaerei che segnalano il pericolo imminente. Ha raccontato di una notte in cui si è svegliato tre volte per correre nei bunker, insieme a famiglie e bambini terrorizzati. “Che la forza sia con voi.” è la frase che uno di quei bambini ha pronunciato, parole, semplici ma potenti, mostrano come anche nei momenti più bui, i bambini riescano a trovare speranza e coraggio. Andrea ci ha parlato di un episodio che ci ha toccato particolarmente. In una scuola, ai bambini era stato chiesto di scrivere un desiderio su un foglio. Un bambino di 8 anni ha scritto: “Dormire.” Per noi, dormire è un’azione naturale, ma per questo bambino è un sogno impossibile, a causa del rumore assordante delle bombe e degli allarmi. Questo ci fa capire quanto la nostra normalità non sia tale in altre parti del mondo e alcune, come l’Ucraina vicine a noi, dove la normalità è la guerra per bambini, che non conoscono una vita diversa. Tra le testimonianze un video di una bambina che si sveglia all’improvviso nel cuore della notte per aver fatto un incubo. Ma la realtà in cui vive è peggiore del suo incubo: la guerra non finisce al risveglio, ma continua ogni giorno. Un altro video mostrava un padre vestito da Batman in un campo profughi. L’uomo, travestendosi, voleva suscitare un sorriso nei bambini e farli sentire al sicuro, trasformandosi in un eroe noto a molti bambini . È impressionante il contrasto tra la felicità e la spensieratezza del bimbo e il luogo in cui si trova: il cielo minaccioso, i vestiti logori e sporchi, le migliaia di tende in cui vivono intere famiglie. E al tempo stesso dimostra quanto i genitori siano disposti a fare per proteggere i propri figli, anche in situazioni disperate. Andrea ha poi spiegato il suo ruolo di portavoce e giornalista. Il suo lavoro è quello di raccontare queste storie al mondo, per far sì che nessuno dimentichi. Tuttavia, spesso, è difficile ottenere spazio sui giornali o in televisione per affrontare questi temi, pur essendo l’Italia un Paese democratico.
Spesso noi siamo distratti dai social e dalle piccole difficoltà della nostra vita quotidiana e dimentichiamo che, a pochi chilometri da noi, ci sono bambini della nostra età che non hanno mai vissuto la nostra stessa normalità.
Andrea Iacomini ci ha insegnato che, anche nelle situazioni più difficili, i bambini trovano forza, speranza e voglia di vivere. Questo incontro ci ha fatto capire quanto siamo fortunati e quanto sia importante essere consapevoli e solidali con chi vive in condizioni drammatiche.
La forza e il coraggio di questi bambini ci insegnano tanto.
Ringraziamo la nostra scuola per questa preziosa opportunità che ci ha offerto, il Dirigente scolastico, prof Giovanni Cassanelli, e Andrea Iacomini per il suo impegno, affinché noi ragazzi, che
rappresentiamo il futuro dell’umanità, possiamo essere costruttori di pace.
- Una giornata all’insegna dell’Arte per gli alunni della Primaria dell’I.C. “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio
Nell’Istituto Comprensivo “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio”, all’interno del Progetto Continuità, il 20 e il 27 novembre, si è svolta nella classe 5^ B della scuola primaria dell’IC Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio la prima lezione di Arte sul tema “Le Incisioni Preistoriche della Val Camonica”, Patrimonio dell’UNESCO, condotta dalla prof.ssa Sandra Sasso, docente di Arte e Immagine della scuola Secondaria del medesimo Istituto comprensivo, e dagli alunni Mattia Fiore e Chiara Galasso della classe 1^ F del plesso Bovio. Il Progetto, ideato dalle insegnanti Sandra Sasso e Giuseppina Diliddo, docente della scuola primaria D’Annunzio, ha l’obiettivo di promuovere momenti di incontro e di scambio didattico-culturali delle rispettive scolaresche dei due ordini di scuola e di favorire, inoltre, la conoscenza del percorso di studio della scuola secondaria di 1°grado ai bambini della primaria. I ragazzi di 1^ media hanno presentato ai bambini di 5^ l’argomento di storia dell’arte e l’attività laboratoriale che hanno svolto a scuola, illustrandoli con materiale multimediale. Successivamente hanno guidato i piccoli alunni alla realizzazione di piastrelle incise sul das riproducendo i motivi grafici delle incisioni preistoriche della Valle Camonica. Nel secondo incontro i bambini hanno realizzato, dalle loro piastrelle incise, una stampa litografica “primitiva” nei diversi colori, sperimentando, così, in maniera semplice la tecnica di stampa litografica più complessa, in passato molto usata nell’arte. Entusiasti delle nuove conoscenze e abilità tecnico-artistiche apprese, gli alunni condividono il lavoro svolto con la comunità scolastica e il territorio.
- Il Premio “Mauro de Benedictis” a Sonia Spada e a Emanuele Gargiuolo dell’I.C. Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio
- L’Istituto Comprensivo “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio” lancia il primo PON di CrossFit
L’Istituto Comprensivo “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio” lancia il primo PON di CrossFit
L’istituto Comprensivo “Rocca Bovio Palumbo d’Annunzio” di Trani è la prima scuola a lanciare un PON dedicato al CrossFit, in collaborazione con Rudy Mesaroli, trainer di CrossFit Trani. Questo progetto, guidato dal tutor scolastico Prof. Filannino, offre agli studenti delle scuole medie un percorso innovativo che integra attività fisica e sviluppo personale.
Il CrossFit è una disciplina che combina esercizi di varie discipline, tra cui sollevamento pesi, ginnastica, atletica e cardio, e offre notevoli benefici sia a livello fisico che psicologico, rendendolo particolarmente interessante sia per i principianti che per gli atleti esperti.
Attraverso questa iniziativa, la scuola del dirigente Cassanelli, diventa pioniera di un nuovo approccio educativo, offrendo l’opportunità di sviluppare abilità fisiche e sociali, migliorare l’autostima e adottare uno stile di vita sano. Questo approccio olistico all’educazione fisica mira a preparare i giovani ad affrontare le sfide quotidiane con maggiore resilienza e determinazione.
L’iniziativa dell’Istituto comprensivo rappresenta un modello innovativo che potrebbe ispirare altre scuole in Italia a integrare programmi simili, promuovendo una cultura del benessere e dell’attività fisica tra i giovani.
- A SCUOLA DI JUDO: è un progetto della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo RBPD.
- A scuola di scherma: un progetto che educa al rispetto e alla salute alla scuola primaria dell’Istituto Comprensivo RBPD
- Una Lezione di Educazione Civica all’I.C. Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio
- Un viaggio tra storia, arte, cultura per gli alunni dell’IC “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio”
- CORSI DI FOMAZIONE DI LINGUA INGLESE E/O PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE CAMBRIDGE
- “Lo sport è un mappamondo”.
L’Istituto Comprensivo “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio” ha partecipato al seminario “Lo sport è un mappamondo”. Il seminario è stato presieduto dal giornalista della Gazzetta dello Sport Valerio Piccioni, accompagnato in questa meravigliosa esperienza scolastica dal Delegato provinciale del CONI, Dott. Antonio Rutigliano, e dal referente per il progetto dell’Ufficio Scolastico Regionale pugliese, prof. Gianni Pistillo. Il giornalista ha esordito spiegando chi fosse Miguel Sanchez e la storia della sua Corsa incominciata il 9 gennaio del 2000, una data molto significativa. Infatti l’8 gennaio del 1978 Miguel Sanchez, podista e poeta argentino, venne rapito da un commando paramilitare, diventando uno dei quasi 30.000 desaparecidos vittime della dittatura. Da lì è partito il racconto del giornalista che, con la guida di una mappa, ha coinvolto gli alunni in un viaggio incantevole attraverso il quale hanno potuto conoscere protagonisti sportivi, divulgatori di valori, e allo stesso tempo comprendere l’importanza dello sport nella vita quotidiana.
Si è ribadito che lo sport è stato ed è un mezzo per superare le situazioni drammatiche, le dittature, la povertà e le ingiustizie.
Gli studenti, trascinati da questa storia, hanno potuto emozionarsi, ponendosi e ponendo domande, scoprendo eventi storici e toccando tematiche di educazione civica.
Hanno compreso che lo sport non insegna solo valori, ma mette in evidenza i propri sentimenti, i propri limiti e le proprie potenzialità.
Il Dott. Rutigliano e il prof. Pistillo hanno, inoltre, presentato il prossimo evento in cui L’Istituto Comprensivo RBPD è coinvolto e che prevede la corsa il MILLE METRI di Miguel (per la scuola secondaria) e lo Staffettone 50 x 400 (per la scuola primaria). È in programma anche il Concorso creativo “Inventa il tuo Sport”.
La giornata finale nazionale della “corsa di Miguel” avrà luogo a Roma il 21 marzo del 2025 presso lo Stadio dei Marmi, intitolato all’indimenticabile campione Pietro Mennea.
- Il Flauto Magico” di Mozart fa tappa presso l’Auditorium dell’I.C. “RBPD” di Trani con l’Ensemble Soundiff
In scena presso l’Auditorium della Scuola RBPD di Trani l’Opera “Il Flauto Magico” dell’immenso Wolfgang Amadeus Mozart, presentata dall’Ensemble Soundiff in una versione strumentale per quintetto (flauto, clarinetto, violino, viola e violoncello) e attore.
Hanno preso parte allo spettacolo le classi della Scuola Primaria e della Secondaria.
L’atmosfera in sala è stata davvero suggestiva ed affascinante; i ragazzi attenti, fortemente interessati ed entusiasti, hanno apprezzato davvero tantissimo lo spettacolo, un momento formativo di grande rilievo, una giornata all’insegna della musica, per una scuola che ha davvero una vocazione artistica di spicco.
Originale la narrazione dell’attore che ha guidato il pubblico nel corso dello spettacolo presentando i diversi personaggi dell’opera attraverso marionette, maschere ed oggetti di scena vari. L’ensemble ha accompagnato la narrazione eseguendo le celebri melodie, tratte direttamente dall’opera, dall’ Ouverture all’Aria della Regina della Notte “Der hölle rache”.
“Un’occasione unica per gli studenti, una scuola che crede fortemente nel grande valore formativo della musica e che cerca di offrire importanti opportunità ai propri studenti”, come ha affermato il Dirigente prof. Giovanni Cassanelli.
L’Istituto Comprensivo “Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio”, scuola ad indirizzo musicale della città, vede tanti propri alunni continuare gli studi musicali a livello accademico e tanti ancora che sono ormai diventati musicisti professionisti.
Lo spettacolo è stato organizzato in collaborazione con Soundiff Diffrazioni Sonore di Barletta, unica orchestra giovanile under 35 della Puglia riconosciuta dal Ministero della Cultura e fra le uniche 7 in tutta l’Italia, un’organizzazione dedita alla promozione della musica e dei talenti musicali. Attraverso concerti, eventi e iniziative speciali, Soundiff si impegna a portare la bellezza della musica a un pubblico sempre più ampio.
- “Rataplan rataplan rataplan…”
“Rataplan rataplan rataplan…” ripartono cosi le famose serate all’opera presso il Teatro Petruzzelli, dell’ IC “Rocca -Bovio-Palumbo-D’Annunzio”
Le ragazze ed i ragazzi della scuola secondaria di I grado, accompagnati dai docenti hanno assistito con grande entusiasmo, all’opera di Gaetano Donizetti “La figlia del reggimento”, composta dal maestro nel suo periodo parigino.
L’opèra comique narra le vicende di Marie, una ragazza allevata con amore dai soldati del Reggimento francese in quanto creduta orfana ma che si innamora di Tonio, un soldato tirolese che farà di tutto per sposarla essendo ricambiato. L’opera offre la possibilità di riflettere su diverse tematiche: dall’amore per la donna amata all’amore per la patria, dall’agnizione al senso della famiglia.
L’ opera alterna dialoghi parlati a momenti cantati, con l’uso di onomatopee ed un mix di generi musicali che includono l’opera storica, il bel canto italiano e l’operà comique francese.
Per l’Istituto Comprensivo RBPD, ad indirizzo musicale, è ormai consuetudine offrire la possibilità agli studenti di assistere alle più importanti opere del panorama lirico ma la partecipazione alle opere del Petruzzelli è solo una delle tante opportunità offerte dal dirigente, prof. Giovanni Cassanelli, e dai docenti tutti. Una scuola che punta sempre alla cultura e alla condivisione dei saperi e che valorizza la formazione musicale, preparando i ragazzi al futuro che li aspetta.
- FESTA D’AUTUNNO
Esperienze d’Autunno: un giorno di scoperte per i bambini della Scuola dell’Infanzia ·Madre Teresa di Calcutta” dell’ I.C. ·Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio.Nel giardino della Scuola dell’Infanzia Madre Teresa di Calcutta, si è svolta la tanto attesa Festa d’Autunno, un evento che ha immerso I bambini in un’atmosfera gioiosa e ricca di esperienze sensoriali.L’iniziativa organizzata dall’I.C. “Rocca – Bovio – Palumbo- D’Annunzio”, ha offerto ai bambini la possibilità di vivere momenti indimenticabili grazie ad una serie di attività̀ stimolanti e coinvolgenti, tutte pensate per favorire l’apprendimento attraverso l’esperienza diretta.Uno dei momenti più̀ emozionanti è staio l’incontro con un professionista della libreria Miranfù, che ha saputo conquistare l’attenzione dei piccoli grazie a un’animazione accattivante e coinvolgente. Attraverso il racconto e l’intrattenimento, i bambini sono stati trasportati In un mondo di fantasia che ha alimentato la loro curiosità̀ e li ha fatti sorridere, contribuendo a rendere la giornata ancora più̀ speciale.A seguire, le piccole ed i piccoli hanno potuto conoscere, toccare ed assaporare i fruiti e le verdure di stagione , entrando in contatto diretto con i colori, i profumi e i sapori dell’autunno. Questo approccio esperienziale è stato pensato opportunamente per far apprezzate la bellezza della stagionalità̀, un valore importante che aiuterà̀ i bambini a rispettare e proteggere l’ambiente che li circonda.Nel corso della festa, I piccoli artisti hanno avuto anche l’opportunità dì esprimere la loro creatività̀ realizzando castagne con tecniche pittoriche e manuali: con le loro mani laboriose e sollo la guida delle insegnanti Botta. De Toma, Pirlo e Stefanachi, hanno creato semplici opere d’arte che Il hanno resi fieri e soddisfatti,Un vero e proprio esempio dì una didattica costruttiva ed efficace fortemente supportata dal Dirigente dell’Istituto Comprensivo ·Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio'”, Prof. Giovanni Cassanelll, che ha sottolineato l’importanza dì promuovere lo sviluppo integrale della personalità̀ di ciascun bambino.Lo stesso Dirigente Cassanelli si è voluto complimentare personalmente con i piccoli artisti, apprezzandone la curiosità̀ e la creatività̀ dimostrate.
- Laboratorio di Lettura
Gli alunni della classe 1A hanno partecipato con entusiasmo a un laboratorio di lettura animata presso la storica biblioteca G. Bovio di Trani. Guidati dal personale della biblioteca, hanno esplorato le varie sale, soffermandosi sugli spazi dedicati alle opere donate da importanti personaggi tranesi, e sono rimasti affascinati dai libri antichi custoditi in imponenti librerie di legno. Questa esperienza, nuova e coinvolgente, ha stimolato la loro curiosità e li ha avvicinati al mondo della lettura, facendogli comprendere il valore delle storie raccontate ad alta voce, che nutrono l’immaginazione e aprono la mente a nuovi orizzonti.
- “Zucche di Puglia e Melograni di Puglia”
- Esperienza unica presso la Masseria Colicello
Le classi 3^ A 3^ C e 2^ B hanno vissuto un’esperienza unica alla Masseria Colicello di Molfetta!
Una visita didattica alla scoperta dei cinque sensi attraverso l’uva: dalla raccolta diretta alla spremitura, fino alla trasformazione in vino e marmellata. I nostri studenti hanno potuto osservare da vicino ogni fase e partecipare attivamente, concludendo il percorso con una deliziosa degustazione finale. Un’esperienza educativa e stimolante che ha coinvolto tutti, lasciando il segno nei cuori e nei palati dei nostri piccoli esploratori!
- THE WINNER IS…
- “A Forza Di Essere Vento. Contro le mafie, Per la tutela dei diritti”
- LOGO-“MACH” FINAL EUROPEAN COMPETITION
LOGO “MATCH” – FINAL EUROPEAN COMPETITION
Carissima Comunità Scolastica “Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio”, docenti, alunni, genitori, siamo entra0 nella fase finale europea della Competizione per la scelta del Logo del Progetto Erasmus+ “MATCH: Make The Change”.
Potete votare, fra i loghi proposto dai paesi partners del progetto (ITALIA – SPAGNA – POLONIA – ROMANIA), uno dei nostri bellissimi loghi al seguente link: https://forms.gle/KiUrQmfV3gJ1nb1S9Si può votare sino alle ore 21:00 di lunedì 21/10/2024.
Grazie anticipatamente per il Vs entusiastico contributo e supporto ai nostri tre alunni finalista! Forza “Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio”! FORZA ITALIA!
Link per votare fino alle ore 21:00 del 21/10/2024:
https://forms.gle/KiUrQmfV3gJ1nb1S9 - I piccoli esploratori del Cosmo della Scuola Primaria dell’I.C. Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio
Un viaggio tra le stelle che ha unito scienza, religione, mitologia e poesia: questa è stata l’esperienza vissuta dalle classi 4^ A e 5^ A , 3^ B e 4^ B, di Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio” durante la visita al Planetario di Bari.
Le piccole esploratrici ed i piccoli esploratori, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno partecipato al percorso didattico “Voglio fare l’astronauta”, scoprendo come l’universo possa essere raccontato attraverso diversi linguaggi.
Ad accogliere e guidare i bambini nel loro viaggio cosmico è stato il Dr. Pierluigi Catizone, direttore del Planetario di Bari, che con passione e competenza ha saputo coinvolgerli in maniera attiva. La visita è iniziata con una spettacolare proiezione nella cupola del Planetario e la voce narrante del Dr. Catizone ha intrecciato informazioni di carattere scientifico con suggestivi racconti mitologici, conducendo i visitatori attraverso un racconto che ha spaziato dal Big Bang alle storie di cosmogonia delle antiche civiltà.
Una delle caratteristiche più significative di questa esperienza è stato l’impiego della realtà aumentata, che ha permesso di rendere l’esplorazione dello spazio ancora più immersiva ed accessibile. Grazie a questa tecnologia, i piccoli hanno potuto “viaggiare” tra i pianeti, osservare le costellazioni da vicino, vivere lo sbarco sulla Luna e scoprire i segreti del Cosmo in modo interattivo e coinvolgente. La mattinata si è poi arricchita con il laboratorio “Magica Scienza”, condotto dal simpaticissimo fisico Alessio Perniola. Amabile divulgatore e grande comunicatore, Perniola ha saputo coinvolgere alunne e alunni in un’esplorazione affascinante del corpo umano e dei principi della fisica, mescolando esperimenti pratici e spiegazioni divertenti. I bambini sono stati conquistati dal suo stile coinvolgente e hanno partecipato con entusiasmo agli esperimenti, scoprendo come la scienza possa essere allo stesso tempo rigorosa e magica. La visita del Planetario di Bari, fortemente voluta e sostenuta dal Dirigente Scolastico, prof. Giovanni Cassanelli, ha quindi rappresentato non solo un’opportunità di apprendimento scientifico e di arricchimento formativo, ma anche un momento di riflessione e meraviglia che ha coniugato diverse discipline, dimostrando che la curiosità verso l’universo e la scienza può essere alimentata attraverso linguaggi diversi. Una grande opportunità di crescita offerta dalla scuola,dunque, che in tal modo permette ai bambini di fruire appieno del potenziale delle nuove tecnologie, così come è ormai nel DNA dell’Istituto Comprensivo “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio”.
- ESITO VOTAZIONI LOGO COMPETITION 2024/25
- Decolla il progetto ERASMUS+ “MACH: MAKE THE CHANGE”
E’ ufficialmente partito il Progetto Erasmus+ dal titolo “MATCH: Make The Change” che vede impegnata la nostra Scuola, in partnership con altre scuole di paesi europei, sul tema dello sviluppo sostenibile. Oggi, 9 ottobre, una rappresentanza delle classi 3A, 3B, 3C, 3E si è recata nell’Aula Magna del plesso scolastico “Giustina Rocca” per incontrare a distanza i compagni di tre istituti scolastici europei (Spagna, Romania e Polonia) e assistere ad una lezione internazionale sulla Netiquette tenuta dalla docente Alina Popov della scuola Scoala Gimnaziala “Otilia Cazimir” di Iasi Romania. Dopo aver presentato le proprie città e le scuole di appartenenza, i nostri studenti, guidati dalle Responsabili del progetto Prof.sse Marta Cuocci e Antonella di Bisceglie, hanno riflettuto sulle regole che permettono di modulare positivamente il comportamento e la comunicazione sul web e hanno assunto l’impegno di svolgere attività di “dissemination” all’interno dei rispettivi gruppi classe.Nel frattempo, nei giorni scorsi, assistiti dal Prof Francesco Biancolillo, tutti gli alunni si sono impegnati nella realizzazione di un LOGO che diventerà il simbolo del progetto Erasmus+ MATCH. I lavori prodotti sono tanti e sono tutti molto belli, ma solo tre saranno inviati sulla piattaforma E-Twinning e parteciperanno, insieme alle proposte delle altre tre scuole, ad una votazione finale che individuerà un solo vincitore.
A tal proposito, invitiamo tutti i docenti e gli alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di 1° grado “Rocca-Bovio-Palumbo” a partecipare al voto del Logo del Progetto Erasmus+ “MATCH: Make The Change”.Si vota al seguente link:
https://forms.gle/KpFXpvf8QS4FvY138
accedendo al proprio account gmail scolastico “scuolaroccaboviopalumbo.edu.it“, esprimendo una sola preferenza e premendo il tasto “INVIA” in fondo al modulo di voto.
Per un voto consapevole, si fa presente che, oltre alla creatività espressiva, il logo dovrebbe riportare i seguenti dati: il titolo del progetto Erasmus “MATCH: Make The Change” e riferimenti ai 4 paesi partecipanti (Italia, Spagna, Romania, Polonia) e al periodo 2024/25. E’ possibile votare sino alle ore 23:59 di venerdì p.v. 11 Ottobre. Affrettatevi e buon voto!
LINK PER VOTARE IL TUO LOGO PREFERITO:
https://forms.gle/KpFXpvf8QS4FvY138 - L’Istituto Comprensivo “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio” organizza uno speciale momento di accoglienza ispirato all’iniziativa culturale de “I Dialoghi di Trani”
In occasione dei Dialoghi di Trani, uno degli eventi culturali più attesi dell’anno, l’Istituto Comprensivo “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio” ha dato vita ad una speciale iniziativa dedicata agli alunni delle scuole primarie D’Annunzio e Papa Giovanni XXIII, con l’obiettivo di inaugurare il nuovo anno scolastico sotto il segno dell’accoglienza. L’evento, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico, Prof. Giovanni Cassanelli, ha consolidato la nascita del nuovo comprensivo all’insegna dell’ inclusione.
Protagonista della giornata è stato il raccontastorie Enzo Covelli della Libreria Miranfù, che ha portato in scena due spettacoli dedicati alle classi prime, seconde e terze.
Con la sua ormai celebre valigia di libri, il libraio ha raccontato storie tratte dal mondo degli animali, toccando temi di grande rilevanza sociale come l’accoglienza, l’amicizia e la solidarietà. Le sue narrazioni hanno offerto ai piccoli spettatori non solo un momento di intrattenimento, ma anche un’importante occasione di riflessione sui valori fondanti della convivenza.
In linea con i temi affrontati quest’anno dai Dialoghi di Trani, il concetto di accoglienza è stato declinato in molteplici ambiti, tra cui l’inclusione sociale, l’incontro con l’altro e l’apertura verso il diverso. Le storie raccontate da Enzo Covelli hanno saputo trasmettere questi messaggi in modo semplice ed efficace, stimolando i bambini a riflettere su quanto sia importante accogliere chi viene da realtà diverse, chi pensa in maniera differente e chi rappresenta il “nuovo”, come il simbolico Dr. Lupo. Il Dirigente Cassanelli ha voluto che questo coinvolgente momento segnasse un nuovo inizio, capace di sottolineare l’importanza dell’inclusione non solo a livello formale, ma anche umano ed emotivo. “Accogliere”, infatti, non significa semplicemente ricevere, ma aprirsi agli altri, valorizzare le differenze e costruire insieme un percorso di crescita condivisa.
Questo evento rappresenta un segnale forte e significativo, soprattutto in un momento storico in cui il tema dell’accoglienza – intesa non solo in ambito migratorio, ma anche in quello sociale e culturale – è al centro del dibattito pubblico. I Dialoghi di Trani hanno offerto così un contesto ideale per far emergere riflessioni profonde, non solo per gli adulti, ma anche per i più piccoli, che sono chiamati a diventare i cittadini del futuro.
Con questa iniziativa, l’Istituto Comprensivo “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio “ ha dimostrato come la scuola possa essere un luogo privilegiato per la costruzione di valori universali, fondati sul rispetto, l’amicizia e la solidarietà, sul rispetto per l’ambiente e dei suoi ecosistemi, contribuendo così a formare una nuova generazione aperta e pronta ad accogliere le sfide del mondo contemporaneo.
- Incontro prezioso con Malusa Kosgran!
Nella giornata di venerdì 20 settembre 2024 la II B e la II C del nostro Istituto, accompagnate dai docenti di Venosa Sabrina, Rossi Francesco e Mariella Torelli, hanno avuto l’onore di partecipare, nell’ambito della rassegna “Dialokids. Idee. Libri, autori per giovani lettori e lettrici”, a un evento unico presso la Biblioteca comunale “G. Bovio”: l’incontro con Malusa Kosgran, autrice del libro L’isola degli animali. La scrittrice, vincitrice della prima edizione del Premio di Letteratura per ragazzi e ragazze “La Magna Capitana”, ha saputo creare un’atmosfera densa di entusiasmo e curiosità, affascinando i nostri studenti e alimentando il loro desiderio di immergersi nel mondo della lettura e dei fumetti. Attraverso una presentazione coinvolgente, l’autrice ha condiviso la sua passione per la scrittura e il disegno e ha dato l’opportunità ai nostri alunni di mettere in pratica quanto appreso in un momento laboratoriale. Seguendo infatti le indicazioni di Malusa, i ragazzi hanno prodotto un proprio originale fumetto entrando di diritto nella magica “Isola degli animali”. L’incontro con l’autrice non è stato solo un momento di apprendimento, ma anche un importante passo verso la valorizzazione della lettura, obiettivo in cui, l’Istituto Comprensivo “Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio”, nella persona del D.S. Giovanni Cassanelli, crede fortemente.
Hits: 1417