“QUESTIONE DI OTTICA…RIFLETTIAMOCI!!!”

“QUESTIONE DI OTTICA…RIFLETTIAMOCI!!!”

9 Giugno 2021 Off Di Pino Filannino

Nell’ambito dell’offerta formativa che da sempre contraddistingue la Scuola Secondaria di Primo grado “Rocca-Bovio-Palumbo”, si è svolto, dal 24 Febbraio al 28 Aprile, il progetto PON FSE 10.2.2A-FSEPONPU-2019-19, “Stimolare attraverso la curiosità e la novità fa crescere i talenti”, in specifico, il modulo “Questione di ottica…riflettiamoci!!!”.

Sotto la guida della Tutor, Prof.ssa Alessandra Massafra, e dell’Esperto Dr. Luigi Romano, ventuno studentesse e studenti della nostra scuola, per nulla limitati da un laboratorio tenutosi a distanza in DAD, hanno seguito con partecipazione ed entusiasmo gli esperimenti di ottica proposti, basati su una conoscenza diretta dei fenomeni fisici ottenuta attraverso l’esecuzione di esperimenti con materiale povero.

È stato veramente avvincente vedere lo stupore con cui tutte e tutti hanno scoperto i fenomeni fisici. Volutamente, si è evitato di introdurre a priori qualsiasi risultato o concetto, preferendo sempre parlarne una volta ottenuto il risultato nell’esperimento cercando il più possibile di coinvolgere la classe in un lavoro di brain storming e cooperative learning.

Durante le dieci lezioni pomeridiane, di tre ore ognuna, si sono affrontate diverse tematiche, in cui la classe ha scoperto, sempre con l’utilizzo di esperimenti, come la luce sia duale, costituita cioè non solo da onde o particelle ma da entrambe; di come sia una piccola parte di uno spettro elettromagnetico molto più ampio, che comprende onde radio, microonde, infrarosso, luce visibile, ultravioletto, raggi X, raggi gamma e raggi cosmici, tutte facenti parte della nostra vita quotidiana, tutte caratterizzate da diverse lunghezze d’onda e frequenze.

I corsisti hanno anche potuto ammirare come il prisma di Newton abbia fatto conoscere la scomposizione della luce e i colori; e come questi siano legati alla frequenza e alla lunghezza d’onda, come si possano combinare con la sintesi additiva e sottrattiva. E come gli oggetti mostrino i colori in base all’assorbimento e all’emissione della luce.

Hanno poi testato il concetto di densità con simpatici esperimenti e una vera relazione quantitativa tesa a calcolare l’indice di rifrazione e a confrontarla col valore teorico.

Tra le tante proprietà analizzate e scoperte, si sono studiate, con tanti esperimenti diversi, la riflessione, la rifrazione e la riflessione totale.

Poi si sono introdotte le lenti e gli specchi, costruendo con fogli di carta millimetrata e a quadretti, tutte le possibili immagini a seconda della posizione di un oggetto.

Dopo aver parlato dell’occhio, del meccanismo affascinante della visione e dei difetti che ci costringono a portare gli occhiali, la magia e lo stupore della scoperta sono proseguite con esperimenti che hanno mostrato l’arcobaleno, il perché il cielo sia blu durante il giorno e rosso al’alba e al tramonto. E sul perché sulla Luna e sugli altri pianeti sia diverso. E ancora, sul perché lo spazio sia nero, con una bella digressione sul Big Bang e lo spaziotempo. E infine, con una serie di illusioni ottiche e di miraggi che hanno suscitato tante risate.

Infine si è passato a realizzare delle applicazioni delle lenti, come la lente di ingrandimento fatta in casa, la camera oscura, il cannocchiale e/o il telescopio.

Si è pensato anche di allestire una mostra virtuale sul sito della Scuola (in preparazione in questi giorni), al fine di condividere tutti i lavori e gli esperimenti compiuti dai partecipanti al PON. La si è ritenuta una giusta valorizzazione del bellissimo lavoro che tutte loro e tutti loro hanno realizzato. Si potranno così vedere le opere create, che vanno dallo spettroscopio, al disco di Newton; dai fluidi in colonna in un bicchiere per la densità, alla costruzione di miraggi; dalla lente di ingrandimento con acqua, plastica e bicchiere, alla camera oscura e al cannocchiale.

In conclusione, vorrei esprimere alcune mie considerazioni.

Il mio primo pensiero va proprio alle studentesse e agli studenti che hanno seguito il PON in modo entusiasta, curioso e partecipato. Sono stati uno stimolo continuo a provare a fare sempre meglio e a trasmettere la bellezza della Fisica e lo stupore della scoperta diretta dei fenomeni che ci circondano. Anche la proposta della mostra li ha visti aderire con gioia e passione. Sono orgoglioso di aver contribuito con una piccola goccia al mare della loro formazione e crescita.

Poi, il mio personale “grazie” va alla tutor, Prof.ssa Massafra, che è stata instancabile, sempre ricca di spunti e consigli anche sull’utilizzo della piattaforma in DAD. Insieme, si è potuta offrire una presenza costante, un riferimento coerente e unitario alle richieste degli studenti, il tutto grazie ad una identità di vedute.

Infine, last but not least, personalmente un mio grande plauso va alla Scuola tutta, che sta investendo sulla conoscenza e importanza degli studi scientifici nella società globale odierna, infondendo negli studenti passione e curiosità; e preparandoli compiutamente al futuro confronto con le tematiche quotidiane che faranno parte della nostra quotidianità.

W la scienza!

Prof. Luigi Romano

Sezione-00-Introduzione

Sezione-01-Natura-della-luce

Sezione-02-Colori

Sezione-03-Spettroscopio

Sezione-04-Disco-di-Newton

Sezione-05-Densita

Sezione-06-Indice-di-rifrazione

Sezione-07-Riflessione-rifrazione-e-rilfessione-totale

Sezione-08-Lenti-e-specchi

Sezione-09-Lente-dingrandimento

Sezione-10-Occhio-e-visione

Sezione-11-Illusioni-ottiche

Sezione-12-Miraggi

Sezione-13-Camera-oscura

Sezione-14-Cannocchiale

Sezione-15-Perche-lo-spazio-e-nero

Sezione-16-Il-mio-PON

GIOVANNA-LOMUSCIO-P.O.N.-di-fisica

JASMINE-LEONE-pon-fisica-definizioni-interessanti.pptx

LUCA-LATTANZIO-Pon-Ottica

Hits: 155