La settimana della Scienza della “Rocca-Bovio-Palumbo”

La settimana della Scienza della “Rocca-Bovio-Palumbo”

4 Giugno 2021 Off Di Pino Filannino

Nella nostra scuola, “Rocca-Bovio Palumbo”, dal 19 aprile al 23 aprile si è svolta la “Settimana della Scienza”, un prestigioso evento in ambito scientifico che ha coinvolto in streaming ricercatori di profilo internazionale, alcuni dei quali provenienti dal CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare) di Ginevra.
Importante e fondamentale è stata la collaborazione dell’Università di Bari “Aldo Moro”, in particolare del Dipartimento di Fisica “Michelangelo Merlin” coordinato dal prof. Roberto Bellotti, e dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), sezione di Bari, guidata dal prof. Vito Manzari.
Obiettivo di tale iniziativa, come sottolineato dal nostro Dirigente Scolastico, prof. Giovanni Cassanelli, è stato quello di sensibilizzare gli alunni, quindi le future generazioni, al valore della ricerca e allo sviluppo della logica attraverso la curiosità. Sono gli stimoli culturali e la curiosità che ne deriva a promuovere la crescita del singolo individuo attraverso la voglia di scoperta e di conoscenza del mondo che lo circonda. Il futuro delle nuove generazioni non può assolutamente prescindere dalla ricerca che diviene così un vero e proprio bene prezioso da tutelare per tutta la società. Di questo ci rendiamo conto soprattutto in questo periodo di pandemia, in cui i progressi e le conquiste della Scienza ancora di più diventano un bene prezioso a disposizione dell’intera Umanità.
L’attività ha coinvolto gli alunni delle classi 2A, 2B, 1C, 2D, 2E, 1F, 2G, 2H, 2I, 1L, 2M, 1N, 2O, 2P che, opportunamente suddivisi in gruppi di lavoro, hanno preso parte a quattro seminari tenuti da illustri relatori i quali hanno affrontato, con linguaggio accessibile ad alunni adolescenti, la trattazione di complessi temi scientifici secondo un predefinito calendario:
• il 19 aprile 2021 il Prof. Gaetano SCAMARCIO (Professore ordinario di Fisica Sperimentale – Università di Bari) ha affrontato la tematica relativa all’argomento “I LASER”.
• il 21 aprile 2021 il Dott. Francesco CAFAGNA (Primo Ricercatore – INFN Bari) ha trattato “LA MATERIA OSCURA”.
• il 22 aprile 2021 il Prof. Luigi TEDESCO (Professore di Fisica Teorica – Università di Bari) ci ha parlato di “GRAVITA’ E BUCHI NERI”.
• Infine, il 23 aprile 2021 il Prof. Francesco GIORDANO (Professore associato di Astrofisica – Università di Bari) ha spiegato cosa sono “LE NURSERY STELLARI”.
Anche i docenti del Dipartimento Scientifico-Tecnologico hanno accolto con entusiasmo tale iniziativa e, dopo una iniziale fase preparatoria alle tematiche da affrontare, hanno guidato e supportato gli alunni nella realizzazione di prodotti finali audio visivi.
Ancora una volta la nostra scuola si dimostra molto sensibile e attenta a percorsi formativi che rivolgono l’attenzione verso il settore scientifico-tecnologico, in un’ottica di collaborazione in rete che promuove e favorisce l’apertura mentale e dona stimoli culturali ai nostri scienziati in erba!
Si ringraziano in particolare:
gli alunni di tutte le classi coinvolte che con entusiasmo, impegno e spirito di collaborazione hanno preso parte a tale iniziativa;
il Dirigente Scolastico, prof. Giovanni CASSANELLI, che ha permesso ai nostri ragazzi di confrontarsi con realtà culturali di elevato profilo a cui sicuramente faranno seguito positive ricadute formative;
il Magnifico Rettore dell’Università di Bari, prof. Stefano BRONZINI;
Il Direttore del Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari, prof. Roberto BELLOTTI;
Il Direttore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – sezione di Bari, Dott. Vito MANZARI;
i relatori dei seminari: proff. Gaetano SCAMARCIO, Francesco CAFAGNA, Luigi TEDESCO e Francesco GIORDANO.
la dott.ssa Lucia SILVESTRIS (INFN di Bari; CERN di Ginevra), che ha collaborato in maniera proattiva all’organizzazione dell’evento;
i Docenti del Dipartimento di Scientifico-Tecnologico della nostra scuola che, coordinati dalla prof.ssa Alessandra MASSAFRA, con impegno e dedizione hanno supportato tale iniziativa.
Fanno seguito gli splendidi lavori dei nostri ragazzi!


Prof.ssa Margherita Povia

1N-LA-SETTIMANA-DELLA-SCIENZA.pptx

2-P-La-settimana-della-scienza-.pptx

2^D_-SETTIMANA-DELLA-SCIENZA

2I_SETTIMANA-DELLA-SCIENZA

2M_SETTIMANA-DELLA-SCIENZA

II-O-SETTIMANA-DELLA-SCIENZA.pptx

Settimana-della-Scienza-classe-2E

SETTIMANA-DELLA-SCIENZA-LAVORI-2G

Hits: 149