L’inglese al tempo del Coronavirus: la pandemia non ha fermato la didattica alla “Rocca – Bovio  – Palumbo” di Trani.

L’inglese al tempo del Coronavirus: la pandemia non ha fermato la didattica alla “Rocca – Bovio – Palumbo” di Trani.

19 Maggio 2021 Off Di Pino Filannino

Edizione 2020 – 2021 del corso “Let’s certificate our English level” per 180 alunni

Si scrive “competenze”, si legge “traguardi formativi”! E fra i più importanti, tagliati in questo anno scolastico dalla “Rocca – Bovio – Palumbo” di Trani, c’è quello di avere consentito a circa 180 alunni, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia da Covid – 19, di certificare il proprio livello di conoscenza della lingua inglese grazie al corso di formazione “Let’s certificate our English level”.

“È un esempio di come nella nostra scuola secondaria di primo grado si operi nel solco di quanto indicato e raccomandato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio d’Europa, prevedendo che tutti i paesi della UE, ciascuno con modalità e strategie differenti, assumano le competenze quale elemento centrale per organizzare i sistemi e i percorsi scolastici e formativi”, ha detto il dirigente scolastico Giovanni Cassanelli. “Le modalità sono state inedite – ha aggiunto il professor Cassanelli – ma siamo riusciti a mantenere l’impegno formativo nei confronti dei nostri alunni”.

Il riferimento, ovviamente, è al tipo di didattica, on line, con la quale si è garantito agli stessi il pieno diritto allo studio e, ad un tempo, quello alla salute e alla sicurezza.

Abbiamo trasformato la difficoltà di partenza, ovvero avere dovuto svolgere il corso “in distance” a causa della pandemia da Covid – 19, in elemento di complessità e novità, un “imprevisto” che tuttavia è stato colto come occasione di sfida didattica, educativa, sociologica.

Il corso, della durata di 30 ore, ha coinvolto circa 180 ragazzi delle classi quarte e quinte della scuola primaria e prime, seconde e terze della secondaria di primo grado, impegnati in incontri pomeridiani di 120 minuti settimanali. L’obiettivo del corso è stato il conseguimento della certificazione  Cambridge, livelli starters, movers, flyers e ket. A tal fine è stato utilizzato un metodo di insegnamento dell’inglese standardizzato sul rapido miglioramento delle capacità di comunicazione, sviluppando, consolidando e potenziando le quattro aree fondamentali della lingua: speaking, reading, listening e writing.

I corsisti hanno svolto tutte le attività proposte dai docenti madrelingua con entusiasmo, senso di responsabilità e costanza nella frequenza, conseguendo risultati più che soddisfacenti e dimostrando motivazione e una grande capacità di adattamento; hanno sperimentato la funzionalità della lingua autentica, parlata, quale strumento di comunicazione in situazioni reali e hanno acquisito fiducia nelle proprie potenzialità, utilizzando esclusivamente materiali didattici sviluppati dagli esperti linguistici di Cambridge University Press”.

Le lezioni, tutte rigorosamente in lingua inglese, si sono svolte sulla piattaforma Meet di Google; i docenti madrelingua hanno coinvolto l’intero gruppo classe (formato ciascuno in media da 15 studenti) ma non sono mancate attività e momenti di insegnamento a piccoli gruppi, a coppie o individualizzati.

L’efficacia didattica dei corsi è stata verificata durante lo svolgimento degli stessi con prove intermedie per testare l’acquisizione e il consolidamento delle conoscenze e delle competenze, e attraverso un esame finale, svolto presso il Centro Cambridge ‘A.L.I.’ di Barletta, per valutare complessivamente il livello di preparazione raggiunto e conseguire la tanto meritata certificazione!

Prof.ssa Marta Cuocci

Hits: 253