“Concorso Nazionale INFN “ERRORI. La Fisica sbagliata”. 2° e 3° posto a due classi della ROCCA-BOVIO-PALUMBO.

“Concorso Nazionale INFN “ERRORI. La Fisica sbagliata”. 2° e 3° posto a due classi della ROCCA-BOVIO-PALUMBO.

1 Maggio 2021 Off Di Pino Filannino

30 Aprile 2021

“D’accordo squadra, rimaniamo tutti in vista, facciamo in modo che la NASA sia orgogliosa di noi”.

Melissa Lewis si rivolgeva così ai suoi nel pieno della missione nel lungometraggio “The Martian” diretto e prodotto da Ridley Scott. Può dire altrettanto e con grande soddisfazione la Scuola Secondaria di Primo grado “Rocca-Bovio-Palumbo” pensando ai risultati raggiunti dai suoi ragazzi.

Si perché, se Melissa Lewis è un personaggio fantastico, gli alunni dell’Istituto si sono distinti per le loro reali abilità.

La scuola è salita oggi per ben due volte sul podio della XVI edizione del concorso indetto dall’INFN “SxT 2021 ERRORI La fisica sbagliata nelle canzoni, nel cinema, nella letteratura, nellarte”.

Le classi 3G e 3A si sono rispettivamente qualificate a livello nazionale al secondo e al terzo posto.

Per la classe 3G, rappresentata al concorso dal gruppo’’ Le galilee’’, coordinato dalla professoressa Stefania Nappi e formato dalle alunne Chiara di Gennaro, Francesca Michela Mazzilli e Carlotta Nenna, l’argomento scelto è stato la gravità scoperta da Isaac Newton nel 1666, quando dopo la caduta sulla sua testa di una mela lo scienziato si chiese: ‘’perché la mela cade?’’

Nel video si analizza la ‘’Venere” di Botticelli, famoso quadro rinascimentale, che presenta un grave errore nella rappresentazione della Dea: la figura è ‘’squilibrata’’ perché il suo baricentro-ombelico è fuori dal piano d’appoggio, e perciò non potrebbe mantenersi in piedi all’interno dell’ostrica.

Il baricentro è infatti il punto in cui è applicata la forza peso corporea.

La squadra H02, della classe 3A, guidata dalla professoressa Alessandra Massafra e composta dagli alunni Federico Barca, Andrea Grande e Rubens Simone Rosati, ha partecipato con un lavoro sulla colorazione del tramonto sul pianeta Marte. I ragazzi hanno individuato nel film ‘’Sopravvissuto-The Martian’’ un errore dovuto al colore del tramonto: quando il protagonista si siede ad osservare il tramonto di Marte, lo vede… rosso.

Seppur l’atmosfera magica del tramonto rosso fuoco incanti migliaia di persone, il tramonto sul nostro vicino pianeta assume una colorazione bluastra, a causa della densità dell’aria e dello scattering della luce.

Marte si comporta pertanto in modo opposto rispetto al pianeta Terra, mostrando un cielo rosso ed un tramonto blu.    

La scuola porta a casa un grande successo. Il corpo docente e il dirigente scolastico Giovanni Cassanelli si sono dimostrati molto attenti agli studi scientifici di settore e hanno acceso nei propri studenti una grande passione per tematiche che da secoli catturano l’attenzione di studiosi e sognatori di tutto il mondo.

Importanti riconoscimenti, dunque, per la scuola tranese che punta ragionevolmente in alto contando su piccole menti scientifiche che crescono.

Federico Barca

Classe III sez. A

https://scienzapertutti.infn.it/concorso-sxt-2019-2020-twentytewnty-physics

2° classificato Le Galilee 
Chiara Di Gennaro, Francesca M. Mazzilli, Carlotta Nenna
Responsabile: prof.ssa Stefania Nappi
3° classificato HO2
Federico Barca, Andrea Grande, Ruben Rosati
Responsabile: prof.ssa Alessandra Massafra

Hits: 252