La Settimana della Scienza della “Rocca-Bovio-Palumbo”

La Settimana della Scienza della “Rocca-Bovio-Palumbo”

16 Aprile 2021 Off Di Rosalba Curci

Dal 19 al 23 aprile 2021, avrà luogo la Settimana della Scienza della “Rocca-Bovio-Palumbo”.
L’evento è stato organizzato con la collaborazione dell’Università di Bari “Aldo Moro” – Dipartimento di Fisica “Michelangelo Merlin” e con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Bari. Scopo dell’evento è la sensibilizzazione degli alunni ai temi della ricerca scientifica e dello sviluppo della logica; alla base la concezione di una scuola che sia costantemente collegata alle più alte realtà culturali e scientifiche in un’ottica di collaborazione in rete che promuova l’apertura mentale e i più efficaci stimoli culturali nei nostri alunni.

I seminari saranno tenuti da illustri relatori che hanno generosamente accolto l’invito della scuola: Prof. Gaetano SCAMARCIO Professore ordinario di Fisica Sperimentale – Università di Bari, Dott. Francesco CAFAGNA Primo Ricercatore – INFN Bari, Prof. Luigi TEDESCO Professore di Fisica Teorica – Università di Bari, Prof. Francesco GIORDANO Professore associato di Astrofisica – Università di Bari.
I docenti del dipartimento di matematica, coordinati dalla prof.ssa Alessandra Massafra, si sono prodigati con entusiasmo e abnegazione, nella preparazione degli alunni al prestigioso evento.
Un ringraziamento particolare rivolgo: al Magnifico Rettore dell’Università di Bari, prof. Stefano BRONZINI; al Direttore del Dipartimento Interateneo di Fisica, prof. Roberto BELLOTTI; al Direttore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Bari, Dott. Vito MANZARI; ai relatori dei seminari, proff. Gaetano SCAMARCIO, Francesco CAFAGNA, Luigi TEDESCO, Francesco GIORDANO; al capo del Dipartimento Scientifico della “Rocca-Bovio-Palumbo”, prof.ssa Alessandra MASSAFRA e a tutti i Docenti del Dipartimento, che con entusiasmo e abnegazione si sono prodigati nella preparazione degli alunni al prestigioso evento e che ne cureranno le successive ricadute. Un grazie speciale alla dott.ssa Lucia SILVESTRIS (INFN di Bari – CERN di Ginevra) per la preziosa collaborazione ai fini dello sviluppo di questo progetto.

Il Dirigente Scolastico
prof. Giovanni Cassanelli



Hits: 405