“Stimolare attraverso la curiosità e la novità fa crescere i talenti”

“Stimolare attraverso la curiosità e la novità fa crescere i talenti”

13 Aprile 2021 Off Di Pino Filannino

L’emergenza epidemiologica non può fermare il processo di crescita culturale e di formazione dei nostri alunni. La scuola Rocca Bovio Palumbo ha continuato ad “essere scuola”, ha assunto un aspetto diverso, ha adottato strumenti diversi, ma continua a garantire un percorso quotidiano, costante e innovativo.

Per mezzo dei Fondi Strutturali Europei – PON è stato messo in atto, a partire dal mese di marzo e fino al termine dell’anno scolastico, il progetto “Stimolare attraverso la curiosità e la novità fa crescere i talenti” che vede gli alunni di diverse classi della nostra scuola impegnati nei Moduli: Story Gaming”, “¡Vamos a conocernos!, “Let’s have fun withs maths”, “The sound of English language on the stage”, “Adottiamo un giardino della nostra città: il giardino Telesio”, “Questione di ottica…Riflettiamoci!.

Le finalità sono quelle di migliorare e potenziare le competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’Offerta formativa del nostro Istituto; offrire un aiuto agli studenti con maggiori difficoltà e promuovere le eccellenze, in modo da garantire a ciascuno la possibilità del successo formativo e la valorizzazione dei meriti personali, indipendentemente dal contesto socio – economico di provenienza.

La nostra vision è quella di una “scuola aperta”, quale polo di aggregazione, di confronto e di crescita, in cui promuovere azioni di contrasto alla dispersione scolastica e di apertura al territorio. È in quest’ottica che le difficoltà del momento si sono trasformate per i ragazzi in opportunità; opportunità di sperimentare nuove metodologie didattiche attraverso il corretto uso delle risorse digitali, di stimolare la propria curiositas sviluppando la creatività e i talenti personali, di rafforzare le dinamiche relazionali aumentando la propria autostima. 

Al centro di questo progetto educativo ci sono loro, i nostri alunni, ciascuno con la sua identità, la sua storia, le proprie attitudini e aspirazioni.

 prof.ssa Antonella Narcisi

Hits: 85