Incontro con la scrittrice Malusa Kosgran

Incontro con la scrittrice Malusa Kosgran

21 Maggio 2023 Off Di Pino Filannino

Gli alunni della Scuola Rocca Bovio Palumbo hanno incontrato l’autrice del romanzo “14”, intervistato la scrittrice e mostrato i loro lavori ispirati dalla lettura.

L’incontro con l’autore è sempre un momento significativo in un percorso di studi: intervistare uno scrittore, capire che si possono inseguire i propri sogni e realizzarli, interrogarsi sui significati di un testo e confrontarsi con chi lo ha prodotto per alimentare nuova curiosità e amore per la lettura, sono occasioni importanti di crescita per studentesse e studenti di ogni età. L’incontro tra l’autrice Malusa Kosgran e gli alunni della scuola Rocca Bovio Palumbo ha mantenuto tutte queste promesse ed è stato un felice momento di connubio tra scrittura, lettura e scuola, come sempre dovrebbe essere.

La scrittrice e illustratrice di origine biscegliese ha incontrato i nostri alunni il 16 maggio, nel teatro del plesso Bovio, per discutere con loro della sua ultima fatica editoriale, il romanzo 14, edito nel 2021 per Edizioni Lapis. L’incontro è parte integrante del quinto modulo del progetto “Educare alla lettura”, promosso dal Cepell – Centro per il libro e la lettura e presentato dall’Associazione Culturale La Maria del Porto APS, in collaborazione con l’Assessorato alle Colture della città di Trani – Patto per la lettura “Rete Trani Città che legge (che comprende La Maria del Porto e le librerie tranesi Mondadori Bookstore, Luna di Sabbia e Libreria Miranfù) e la Casa editrice La Meridiana di Molfetta. L’intero progetto, della durata di 60 ore, ha visto coinvolti i docenti delle scuole primarie e secondarie della città in un percorso di formazione, finalizzato a proporre agli studenti letteratura per ragazzi contemporanea e di qualità, che sapesse riaccendere o mantenere vivo il fuoco dell’interesse per i libri, i fumetti, l’illustrazione e la parola.

I ragazzi della Scuola Rocca Bovio Palumbo si sono preparati alla conoscenza di Malusa leggendo il testo con le loro insegnanti, rielaborando le pagine che li avevano maggiormente colpiti in disegni-proposta di copertine alternative e in componimenti poetici nati con la tecnica del Caviardage® e illustrati con impegno e fantasia. Malusa, sceneggiatrice di fumetti, illustratrice, scrittrice, blogger, autrice e curatrice di contenuti anche per Disney e Giochi Preziosi, non si è sottratta alla loro raffica di domande e ha molto apprezzato i lavori elaborati dai ragazzi con la guida degli insegnanti, per i quali li ha molto elogiati e ha posto domande a sua volta.

Il romanzo 14, storia dell’ amicizia tra due ragazze tra Italia, Polonia e Grecia, dapprima nata ‘a distanza’ grazie all’intreccio di situazioni fortuite e all’intervento di una nonna stravagante, arguta e un po’ magica, è ricco di temi attuali e vicini al vissuto di ogni preadolescente ed è stato occasione di riflessione in classe e durante la chiacchierata con la scrittrice. L’autrice ci ha raccontato degli studi presso la scuola di fumetto di Milano, dei suoi esordi come sceneggiatrice di fumetti, delle sue opere, dagli albi illustrati ai racconti e romanzi più recenti e dei suoi interessi.

Ha accolto ogni curiosità con il sorriso, in uno scambio proficuo tra lettori e autore, rinnovando la magia che nasce ogni volta che si apre un libro e si comincia una storia.

Il progetto Educare alla lettura prosegue con l’incontro del 22 maggio con gli autori Domenico Facchini e Corrado Lagrasta, il 26 maggio con l’illustratrice Alicia Baladan e si concluderà il 5 giugno con il video collegamento con la scrittrice francese Marie-Aude Murail.

Hits: 34