“Donne che non si arrendono”

“Donne che non si arrendono”

7 Marzo 2025 Off Di Pino Filannino

Il concerto-spettacolo dal titolo ‘Donne che non si arrendono’ – proposto dalla Camerata musicale barese, in collaborazione con la Regione Puglia e il Comune di Bari – ha incantato gli alunni dell’I.C. ‘RBPD’ durante la serata del 5 marzo scorso.
Dieci, in totale, i quadri teatrali di storie di donne portati in scena al Teatro Piccinni di Bari, interpretati mirabilmente da due magnifici attori, la cui recitazione è stata maggiormente impreziosita non solo grazie alle melodie realizzate da un quartetto di sassofoni, ma anche attraverso immagini dinamiche proiettate su di un grande schermo.
Una performance delicata e suggestiva allo stesso tempo, tesa a denunciare e spiegare, con il linguaggio dell’Arte scenica e musicale, quanto avviene nella nostra società nei confronti della donna, spesso ancora vittima di violenza verbale o fisica, di discriminazione in ambito lavorativo tanto da determinare, in alcuni casi, disparità anche nel trattamento economico rispetto agli uomini.
Una nuova opportunità educativa, quindi, per i ragazzi del nostro Istituto ‘RBPD’, vissuta in un’ aula extrascolastica, la platea di un teatro, per riflettere sul grande valore della donna e sulla sua resilienza nei diversi contesti familiari e sociali, sottolineato dall’avvolgente, caldo e penetrante suono di un quartetto di sassofoni che ha
eseguito trascrizioni di celeberrime melodie, quali l’ Intermezzo della Cavalleria rusticana di Mascagni, brani di Debussy e composizioni originali a cura dei componenti del quartetto.
Un’ ottima lezione attiva di Educazione civica e affettiva, dunque, per continuare a promuovere gli obiettivi fondamentali che caratterizzano la ricca offerta formativa dell’I.C. RBPD, sapientemente guidato dal Dirigente Giovanni Cassanelli, musicista e musicologo, sempre pronto a cogliere le valide proposte musicali e artistiche del territorio a vantaggio della crescita culturale degli alunni.
La serata, introdotta dalla brillante presentazione della direttrice d’orchestra Gianna Fratta – musicista e direttrice d’orchestra, già ospitata lo scorso anno nella nostra scuola per raccontare ai nostri allievi le difficoltà e le soddisfazioni incontrate nel proprio percorso professionale – si è conclusa con un tangibile coinvolgimento emotivo del pubblico presente, tra applausi interminabili e l’inchino finale di attori e musicisti sulla celebre frase “In piedi, Signori, davanti a una Donna!”

Riflessione dell’alunno Catanzaro Andrea (classe 3^B)
Gli artisti che si sono alternati sul palcoscenico ci hanno introdotto ad un tema così forte come quello della violenza di genere usando parole, musica con toni a volte drammatici e a volte leggeri, coinvolgendoci in una riflessione emotivamente toccante.
E’ stato per me doloroso pensare
che certe cose succedano davvero, che ci siano persone capaci di fare tanto
male a chi dovrebbe essere rispettato e amato. Ho provato tanta tristezza pertutte quelle donne che soffrono e per quelle che non possono più raccontare la
loro storia. Però più di tutto ho capito una cosa: quello della violenza sulle
donne è un fenomeno così attuale e così tanto grave che non può essere taciuto
ha bisogno di essere raccontato, soprattutto a noi, ragazzi e ragazzi, per aiutarci
a riflettere e per promuovere un cambiamento culturale.

Hits: 14