Anche gli alunni della Rocca Bovio Palumbo ai Dialoghi di Trani con Alessandra Spada e Licia Troisi

Anche gli alunni della Rocca Bovio Palumbo ai Dialoghi di Trani con Alessandra Spada e Licia Troisi

2 Ottobre 2023 Off Di Pino Filannino

Incontrare le autrici e gli autori dei libri che ci hanno accompagnato per un tratto della nostra vita, che ci hanno emozionato, fatto sognare, riflettere, è una esperienza coinvolgente e indimenticabile, soprattutto se a viverla sono giovani lettori. Significativa perché permette di scoprire, attraverso la voce di chi i libri li scrive, come nasce un’idea che è diventata la storia del libro, le vite dei protagonisti oltre quella storia, le possibili connessioni con altri libri dello stesso o di altri autori. Speciale perché preparata e attesa, dopo un tempo dedicato a quel libro in un’attività costante e condivisa di lettura, come modo di fare scuola, come forma di cura attraverso cui si realizza l’accesso al sapere e la costruzione del proprio percorso formativo.

I Dialoghi di Trani sono per studenti e lettori di tutte le età un’opportunità di incontro con libri, autrici e autori, di spunti di riflessione e di confronto di idee.

Nell’ambito della XXII edizione de I Dialoghi di Trani, gli alunni della Rocca Bovio Palumbo – sabato 23 settembre a palazzo San Giorgio – hanno incontrato Alessandra Spada con il suo Gaia degli alberi edito da Solferino e Licia Troisi con Poe. La cacciatrice di draghi. Le guerre del multiverso, il seguito di Poe. La nocchiera del tempo,editi daRizzoli. Storie di amicizia e di conflitti che si realizzano nella condivisione di esperienze comuni fino alla scoperta e alla accettazione di sé nella propria straordinaria unicità e diversità dall’altro. Nelle pagine di questi libri i giovanissimi lettori hanno ritrovato un po’ di sé e l’incontro con Alessandra Spada e Licia Troisi ha contribuito ad accrescere interesse e curiosità per quelle storie e, più in generale, per il libro e la lettura che richiedono esercizio costante per imparare a cogliere il significato di quel che si legge e cosa interessa davvero, per diventare lettori consapevoli.

Hits: 53