Progetto Erasmus PLEIADE

Progetto Erasmus PLEIADE

13 Ottobre 2022 Off Di Pino Filannino

Una rappresentanza dei 20 docenti della  Scuola Rocca Bovio Palumbo di Trani, che partecipano al progetto Erasmus PLEIADE (PLayful Enviroment for Inclusive leArning Design in Europe), coordinato dal C.N.R Istituto di Tecnologie Didattiche di Genova si è recata presso la scuola 144 Secondary School Narodni Buditeli di Sofia in Bulgaria dal 4 all’8 ottobre 2022.  Questo incontro segna un momento importante per il progetto, che vede la partecipazione di scuole in Bulgaria, Cipro e Grecia, poiché è stata l’occasione per definire i criteri per la selezione delle buone pratiche da includere nella raccolta da pubblicare e diffondere nelle altre scuole europee. In questa fase i docenti coinvolti hanno avuto modo di confrontarsi, ed esporre le attività da loro progettate insieme ai colleghi delle altre nazioni partecipanti discutendone il potenziale inclusivo e collaborativo. Alcune di queste attività sono già state validate attraverso l’applicazione nelle classi, mentre altre saranno attuate durante il corrente anno scolastico. I docenti sono stati impegnati in attività strutturate (mattina e pomeriggio) di interazione con i colleghi delle scuole partner anche di diverse discipline e gradi di scuola, articolate in tre fasi principali di lavoro relative a Design,  Enactment e Community building. Fra le attività si sottolinea la possibilità data ai docenti di sperimentare il gioco ibrido delle I4T elaborato dal CNR come uno dei prodotti del progetto, il quale guida i docenti nella progettazione di attività inclusive e collaborative indirizzandoli sia nell’uso delle tecniche collaborative (ad es. gioco di ruolo, jigsaw, discussione, piramide, ecc) che nel suggerire possibili strumenti e modalità di gestione della classe da utilizzare nella loro attuazione. La sinergia creatasi all’interno dei diversi workshops ha reso positiva e costruttiva l’esperienza di scambio interculturale, principio fondante di una scuola volta all’internazionalizzazione e ad una crescita consapevole e responsabile delle diversità in quanto punti di forza di una società mirante alla pace tra i popoli. La finalità dei progetti interdisciplinari, elaborati dai vari docenti dei quattro Paesi suddetti, è quella di far cooperare gli alunni delle nostre classi con gli alunni delle altre scuole partner coinvolte, sia a distanza che, ove possibile, in presenza su argomenti che spaziano dalla cittadinanza attiva alla storia e alla matematica. A Sofia si è respirata aria di entusiasmo, fiducia ed armonia determinata dall’unione della forza delle idee concepite insieme, nella comune convinzione della forza inclusiva e di innovazione metodologica di questo straordinario progetto, che contribuirà all’arricchimento dell’offerta formativa del nostro istituto, grazie ad un miglioramento della professionalità dei docenti.

Hits: 63