“Il cielo d’Irlanda”

“Il cielo d’Irlanda”

20 Settembre 2022 Off Di Pino Filannino

Si avvia alla conclusione la formazione in lingua inglese presso l’ICE Irish College of English di Malahide nella Contea di Dublino per i professori Daniela Cantarella, Roberto Fasciano e Luciana Visaggio, con la supervisione della prof.ssa Lonigro, responsabile del progetto Erasmus+
promosso dall’Unione Europea e del Dirigente scolastico prof.Giovanni Cassanelli. Il corso intensivo di 40 ore e la permanenza in famiglie del luogo hanno permesso una totale immersione nella lingua inglese, nella cultura, nell’arte, nella musica e nella natura di un Paese dalla storia entusiasmante e dalle tradizioni radicate e misteriose. I progetti Erasmus+ hanno lo scopo di promuovere la cultura della pace e dell’incontro tra i popoli europei, accrescendo le competenze di chi vi prende parte al fine di condividerle con la scuola d’origine: alunni, famiglie, colleghi. Di particolare interesse per i professori di musica Fasciano e Visaggio è stata la partecipazione alla vivace vita musicale della città di Dublino, alla scoperta di un popolo che ha fatto della musica tradizionale il proprio linguaggio privilegiato. (Si pensi al solo fatto che l’arpa è il simbolo dell’Irlanda insieme al trifoglio e al verde dei rigogliosi prati). Agli studenti provenienti da tutto il mondo e ai docenti del college irlandese i nostri professori hanno offerto un saggio di musica italiana, suonando dal vivo Gabriel’s Oboe di Ennio Morricone, tratto dalla colonna sonora del film The Mission e un brano originale composto dal professor Fasciano “Ballata alla piana degli ulivi”, insieme ad altri brani della tradizione italiana. Grandissime emozioni ha provocato nei nostri docenti la visita alla Old library del Trinity College, l’università più antica e famosa di Dublino in cui sono conservati numerosi manoscritti di età medievale fra cui il bellissimo e pregiato Book of Kells, manoscritto miniato dai monaci irlandesi nel IX secolo. Suggestiva la visita al sito archeologico di Newgrange, necropoli più antica di Stonehenge, databile a 5000 anni prima di Cristo. Di grande ispirazione sono stati musei e parchi della città.
Sotto il fuggevole e profondissimo cielo d’Irlanda, celebrato anche nella canzone di Fiorella Mannoia, i docenti della nostra scuola hanno potuto confrontarsi con modi di vivere e idee di studenti giovani e meno giovani, provenienti dall’Asia, dal Sudamerica e dal resto d’Europa. Questo è l’insegnamento più importante che comunicheranno ai loro alunni: essere curiosi, determinati e pronti al confronto continuo.. in attesa delle prossime mobilità Erasmus e del progetti Etwinning per le classi.

Hits: 27