La musica non conosce frontiere

La musica non conosce frontiere

2 Giugno 2021 Off Di Pino Filannino

Meeting Through Music Across Borders è il titolo del progetto eTwinning a cui ha aderito la Scuola Secondaria di Primo grado ad indirizzo musicale Rocca-Bovio-Palumbo”, in particolare la classe 2^P.

La docente di musica Prof. ssa Luciana Visaggio, in seguito alla sua partecipazione al corso di Formazione eTwinning 2021/2022 approvato dall’Unità Nazionale Indire, svoltosi online dal 15 al 28 marzo scorso, ha aderito al progetto ideato dalla docente turca Zulfiye Ortac.

La profonda convinzione che l’interazione interculturale aumenta la consapevolezza europea dei nostri studenti e facilita la conoscenza di realtà, culture, costumi e tradizioni degli altri Paesi Europei, favorendo al tempo stesso una più profonda conoscenza della propria identità, ha trovato il consenso entusiasta da parte del Dirigente Scolastico, Prof. Giovanni Cassanelli, e della referente eTwinning della nostra scuola, referente pegadogica regionale Prof. ssa Marilina Lonigro.

L’obiettivo principale del progetto è condividere le buone pratiche dell’educazione musicale nelle scuole aventi sede in Lettonia, Polonia, Slovacchia, Spagna e Turchia ed eseguire un repertorio comune con performance finali anche in lingua inglese.

Il progetto, già avviato dai partner europei nel mese di aprile, si concluderà probabilmente nella prima parte del nuovo anno scolastico 2021/22.

La nostra scuola, e le scuole partner di progetto, nella primissima fase hanno condiviso, attraverso la sezione Twinspace della piattaforma europea Etwinning, i disegni di loghi e locandine che descrivono al meglio “l’incontro attraverso la musica oltre i confini”.

Per qualsiasi tipo di progetto eTwinning, fondamentale è il disegno di logo e locandina e speriamo che i nostri siano scelti attraverso un sondaggio tra tutti quelli che gli alunni “europei” stanno condividendo.

Gli alunni della classe 2^ P del plesso “Bovio” si sono impegnanti al massimo, incoraggiati dalla costante e paziente guida della loro docente di Arte Prof. ssa Maria Teresa Mastropasqua. Nell’ultima fase sarà garantito l’apprendimento tra studenti di culture diverse, attraverso lo scambio di spartiti di canzoni di vario genere e stile, la condivisione nella piattaforma di esibizioni degli studenti di ogni paese e collegamenti in teleconferenza.

Il Dirigente Scolastico, Prof. Giovanni Cassanelli, crede fortemente nella validità di questo progetto e di tutti i progetti a carattere internazionale che si stanno avviando nella scuola “Rocca-BovioPalumbo”, come tra gli altri, il progetto PLEIADE per l’inclusione scolastica.

Ci auguriamo che l’interazione interculturale, attraverso l’arte e la musica, tra studenti e insegnanti delle scuole partner, possa sviluppare ulteriormente nei piccoli cittadini europei la valorizzazione e l’apprezzamento delle differenze culturali.

Con l’“Inno Europeo”, “elaborato” musicale realizzato per il tema dell’educazione civica per le classi seconde “Noi cittadini europei”, i motivati e volenterosi alunni della classe 2^ P hanno suonato le tastiere didattiche, accompagnati al pianoforte dalla Prof.ssa Nicoletta Del Vecchio e all’oboe dalla Prof. ssa Visaggio Luciana.

In tempi di pandemia, d’obbligo è suonare “a distanza”, ma nessuno può fermare la musica! Uno splendido montaggio realizzato dall’instancabile Prof. Luciano Tarantino ha avviato il bel progetto d’incontro oltre le frontiere, con la speranza che una quanto prima “reale” esibizione corale e/o strumentale di un repertorio comune, con tutti gli alunni delle scuole partner partecipanti, possa finalmente portarci a “gioire” in Europa dopo un duro anno di pandemia.

Prof.ssa Luciana Visaggio

https://youtu.be/bpDrQKFEMiE

Hits: 28