Accreditamento ERASMUS PLUS periodo 2021-2027

Accreditamento ERASMUS PLUS periodo 2021-2027

26 Marzo 2021 Off Di Pino Filannino

L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE ha approvato con punteggio 100/100 la candidatura per l’Accreditamento KA120 della nostra Scuola. Nella fattispecie, la scheda di valutazione della nostra candidatura riporta il seguente giudizio espresso dalla commissione:
Relevance
Il profilo, l’esperienza, le attività e il target group descritti dalla Scuola Secondaria di 1° grado “Rocca-Bovio-Palumbo” sono completamente pertinenti sia al settore di candidatura sia agli obiettivi specifici della call cui l’Istituto è candidato. I bisogni dell’Istituto proponente sono ben definiti ed emerge in maniera chiara la capacità operativa e di gestione della Scuola.
Erasmus Plan: Objectives
Il Piano Erasmus proposto è esaustivo, in quanto tutti gli obiettivi indicati riflettono i bisogni e le sfide che la Scuola candidata si è proposta di raggiungere e la loro tempistica è realistica e sufficientemente ambiziosa da ottenere un impatto positivo per l’organizzazione. Le misure individuate per seguire e valutare i progressi che scaturiranno dall’attuazione del Piano Erasmus descritto sono lineari, pertinenti e concrete.
Erasmus Plan: Activities
Il numero stimato e proposto di partecipanti alle attività di mobilità è concreto, adeguato e proporzionale alle dimensioni e all’esperienza e alla capacità di gestione, anche pregresse, dell’Istituto candidato, e ben risponde agli obiettivi descritti nel Piano Erasmus. I criteri di selezione e i profili dei partecipanti sono in linea con le finalità della Call. I tempi delle attività programmate sono ben definiti e distribuiti.
Erasmus Plan: Management
L’Istituto descrive, chiaramente, minuziosamente e in modo pertinente, le modalità con cui verrà attuata la gestione delle attività di mobilità e come la Scuola ha valutato le risorse e il personale necessario per implementare le attività pianificate in conformità con gli Standard di qualità Erasmus stabiliti. Il piano di monitoraggio è opportunamente delineato. Le procedure attraverso le quali l’organizzazione metterà a sistema i risultati delle attività di mobilità nella prassi quotidiana e nei documenti
ufficiali della Scuola sono realistiche ed efficaci.
Overall Comments
Il Piano Erasmus proposto dalla Scuola secondaria di 1° grado “Rocca-BovioPalumbo” è in linea con gli obiettivi generali, specifici e trasversali della Call cui si candida, e descrive in maniera analitica le attività e l’organizzazione della Scuola proponente, nonché le finalità prioritarie alla base della presentazione della domanda di accreditamento. Le attività di mobilità e la relativa tempistica sono sufficientemente ambiziose da ottenere un impatto positivo per l’organizzazione. La pianificazione e la gestione delle attività proposte risultano coerenti con le dimensioni dell’organizzazione proponente e conformi agli Standard di qualità Erasmus stabiliti.
L’Istituto propone un buon piano di diffusione, valorizzazione e replicabilità dei risultati derivanti dalle attività di mobilità che appaiono ben distribuite all’interno del periodo di validità del Programma Erasmus +.
Si ringrazia, per l’impegno profuso ai fini del raggiungimento di questo prestigioso e non facile risultato, la prof.ssa Maria LONIGRO unitamente a tutto il restante Team di lavoro Erasmus (proff. Francesco ROSSI, Giacomina MENNELLI, Daniela CANTARELLA).
La promozione della cultura della pace e della solidarietà internazionale si fonda sulla capacità che i popoli hanno di costruire tali valori fin dalla più tenera età. In questo, la scuola gioca, evidentemente, un ruolo di primaria importanza. La Scuola Secondaria di primo grado “Rocca-Bovio-Palumbo”, già portatrice di un ampio patrimonio di esperienza pregressa in tal senso e tuttora impegnata nel progetto PLEIADE, in collaborazione con il CNR e con altre scuole di Grecia, Bulgaria e Cipro, è ben lieta di poter continuare ad offrire, nel prossimo settennio, il proprio contributo ai fini della costruzione di un mondo in cui il dialogo internazionale e l’interculturalità possano rappresentare la strada maestra per diffondere dappertutto il valore della pace.


Il Dirigente Scolastico
prof. Giovanni Cassanelli

Hits: 206