IL CONCERTO in streaming DEL 22 DICEMBRE 2020

IL CONCERTO in streaming DEL 22 DICEMBRE 2020

23 Dicembre 2020 Off Di Pino Filannino

La RETE culturale formata dalla Scuola Secondaria di I Grado “Rocca-Bovio-Palumbo”, il Liceo Scientifico “Vecchi”, l’associazione musicale “Domenico Sarro” e l’European Arts Academy “Aldo Ciccolini”, insieme per il concerto in streaming “E adesso si cambia MUSICA…”, ha raggiunto il proprio obiettivo.

Insieme. Desiderio di sentirci insieme. A dispetto del suo (im)perfetto opposto, la distanza, per contrasto e per assurdo gioco della vita. Uniti dalla distanza nell’ampio Auditorium “Giustina Rocca” di Trani per il concerto augurale, alla ricerca di un equilibrio dentro una (im)possibile quadratura del cerchio al tempo della pandemia da Coronavirus 19.
Da Bach a Mascagni, passando per Pachelbel e Mozart, l’eccellente e giovane pianista Stefania Marino e l’Orchestra d’archi “I Sarromusici”, hanno virtualmente abbracciato, dallo storico plesso “Giustina Rocca” della scuola “Rocca-Bovio-Palumbo”, cuore culturale della città, il pubblico tranese e non solo, presente in streaming.
La serata del 22 dicembre 2020, introdotta dai saluti del Dirigente Scolastico della “Rocca-Bovio-Palumbo”, prof. Giovanni Cassanelli, e del Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico “V. Vecchi” di Trani, prof. ssa Angela Tannoia, ha avuto inizio con il Concerto in fa minore BWV 1056 di J.S. Bach, per pianoforte e orchestra d’archi.
Il DS prof. Giovanni Cassanelli, pianista e musicologo, ha curato la guida all’ascolto dei brani musicali in programma.
L’ impeccabile descrizione dello stile “barocco” di Bach che, tra luci e ombre riconduce alle incertezze odierne, ha preceduto meravigliosi suoni che ancora oggi dal 1742, anno della sua composizione, riescono ad entusiasmare con i virtuosi allegri e a riscaldare gli animi con il celebre largo, movimento centrale della composizione.
Sempre di Bach, l’orchestra d’archi “I Sarromusici”, composta da 10 valenti orchestrali, ha eseguito la celeberrima “Aria sulla quarta corda”, e, a seguire, l’altrettanto celebre Canone di J. Pachelbel. La serata, poi, con la “Eine kleine Nachtmusik”, serenata in Sol maggiore K 525 di W. A. Mozart, l’intermezzo da “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni e vari brani musicali tradizionali natalizi, ha dimostrato che chi ama e promuove la cultura sarà sempre disposto a mettersi in gioco, sfidando le diverse difficoltà come quelle prodotte dalla contingente situazione pandemica. Tutto lo staff e gli artisti, infatti, hanno indossato le mascherine nel pieno rispetto della normativa anti-covid per mettersi al servizio della musica, in un ambiente, quello della Scuola “Rocca-Bovio-Palumbo”, a vocazione musicale già da quasi 20 anni e fiore all’occhiello della città di Trani. I suoi docenti di strumento musicale, altamente qualificati dal punto di vista artistico e didattico, si dedicano con abnegazione all’educazione e alla formazione musicale delle nuove generazioni. Alla fine della serata musicale, ad augurare serene festività anche la prof. ssa Cinzia Falco, presidente dell’associazione musicale “Domenico Sarro”, e la dott.ssa Elisabetta Papagni, presidente dell’European Arts Academy “Aldo Ciccolini”.
Il Dirigente Scolastico, prof. Cassanelli, ha concluso invitando al sentimento di unità, consistente nell’essere compatti per combattere la pandemia, come fa la musica che unisce i popoli, col suo linguaggio universale. Allargare sempre più la rete della promozione culturale in favore del territorio, investire nella scuola e nella formazione, significa avere speranza in un futuro di benessere e di pace. E allora, se “la cultura salverà il mondo”, come piace dire al Dirigente Cassanelli, “… adesso si cambia musica”!
Prof.ssa Luciana Visaggio

È possibile rivedere il concerto sul nostro canale YouTube.

Hits: 59