Promuovere l’amicizia tra i popoli è ormai base solida dell’offerta formativa dell’IC “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio” di Trani.
Le esperienze ERASMUS, strenuamente supportate dal Dirigente Sclastico. Prof. Giovanni Cassanelli, e guidati dalla grande esperienza della Prof.ssa Marilina Lonigro, si moltiplicano e allargano gli orizzonti dei nostri giovanissimi allievi.
Il progetto “Pas de Limites-No Boundaries- Non ci sono Confini”, creato su piattaforma E-Twinning dai proff. Pasquale Somma e Giuseppina Scalise con la prof.ssa Aija Ziedina della Jauno Līderu vidusskola di Līgatne (Lettonia) e condiviso con la Svezia, ha portato in Italia, ospiti nella nostra scuola, gli alunni lettoni che già lo scorso anno abbiamo conosciuto in occasione della mobilità in Lettonia, della classe 2O.
È davvero emozionante vedere negli occhi dei nostri alunni l’attesa, la voglia di accogliere e di condividere ancora dei momenti di studio e di gioia con dei compagni così lontani solo geograficamente.
Il filo conduttore dell’amicizia oltre confini ha tessuto trame di amicizie preziose; ha dato continuità ad un progetto di studio e ricche opportunità ai nostri alunni e ai ragazzi lettoni.
In questi giorni, grazie al prezioso contributo di tutti i docenti della classe ospitante, la 3O, gli alunni stanno partecipando alle lezioni in classe, dalla matematica a giochi sul DNA; ad attività linguistiche di confronto con le quattro lingue del progetto: Francese, Inglese, Lettone ed Italiano. I ragazzi lettoni sono nostri ospiti anche nei corsi pomeridiani del nostro istituto da D.M.65 ( di Francese, Stampante 3D, ecc). Per le nostre colleghe lettoni, Aija Ziedina e Dace Ozolina, l’esperienza si allarga all’osservazione diretta delle metodologie d’insegnamento applicate nelle nostre attività didattiche.
Il progetto, partendo dalla ricerca dei tratti comuni delle nazioni partecipanti, stimolato dall’analisi del contesto storico attraverso gli inni nazionali, si conclude approfondendo la conoscenza territoriale del patrimonio di ciascuna delle nazioni coinvolte.
Non mancheranno, ad integrazione di tale proposito, visite a parchi e città pugliesi e, per concludere, un virtuale grande abbraccio attraverso la musica, forte essenza connaturante la nostra scuola, con il concerto offerto domenica 13 aprile a Barletta dal prof. Somma e dai suoi allievi musicisti, presso l’Auditorium della “Fondazione Francesco Somma”.
I nostri ragazzi parteciperanno con le loro famiglie a molte attività. Metteremo in preventivo anche abbracci e lacrime di saluti finali, a promessa di futuri incontri tra amici nel mondo, attraverso desideri di pace.
Se ci crediamo, possiamo contribuire a salvare il mondo dei nostri ragazzi.
Prof. ssa Giuseppina Scalise
0