Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Dona a chi ami ali per volare e radici per tornare”

"Dona a chi ami ali per volare e radici per tornare"

Avatar utente

Personale scolastico

0

Per la seconda volta, a distanza di pochi giorni, alcune classi della Scuola Secondaria di Primo Grado “Rocca Bovio Palumbo”, accompagnate dai rispettivi docenti, stanno partecipando ad uno splendido viaggio di istruzione in Sicilia. Alloggiate nei pressi di Catania, le classi, spostandosi in pullman con l’impareggiabile autista Giuseppe Di Toma, hanno avuto l’opportunità di visitare Taormina con il teatro greco e la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, Catania con un’escursione sull’Etna e Siracusa dove, oltre a visitare la città ed il parco archeologico, le ragazze e i ragazzi hanno vissuto la straordinaria esperienza di assistere alla tragedia “Aiace” di Sofocle. Si è trattato della prima stagionale della rassegna estiva con la regia di Luca Micheletti. La suggestiva cornice naturale ha incantato i giovani spettatori, trasportandoli in un’atmosfera mitica ed onirica. Quanto appreso sui banchi di scuola ha preso vita sotto i loro sguardi curiosi ed abbagliati dagli splendidi giochi di luce e dalle scenografie di Nicolas Bovey. Un’esperienza indimenticabile a conclusione del percorso di formazione triennale per consolidare i rapporti di amicizia e crearne di nuovi. La Sicilia, ancora una volta, si mostra accogliente, incantando con la sua luce, i suoi profumi e i sapori della sua terra, che i suoi giovani ospiti non dimeticheranno. Un ringraziamento particolare al professor Giovanni Cassanelli, Dirigente Scolastico, che ha fortemente voluto che i ragazzi vivessero questa esperienza.