Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La prototipazione rapida per fini educativi: la stampante 3D.

La prototipazione rapida per fini educativi: la stampante 3D.

Avatar utente

Personale scolastico

0

Si è appena concluso il corso di “Progettazione digitale per la prototipazione rapida con la stampante 3D”, un itinerario culturale dedicato ai docenti di scuola secondaria di primo grado, volto a stimolare curiosità e ricerca in favore dell’utilizzo di nuove tecnologie in ambito educativo. Ancora una volta la nostra scuola ed il proprio corpo docenti ha colto un’opportunità, quella di formarsi per un approccio didattico innovativo, al passo con i rapidi cambiamenti della tecnologia, della società e del mondo del lavoro.
Frequentato con entusiasmo e sinergia, il ciclo di lezioni ha trasmesso il know how di base necessario per la gestione del progetto e della composizione 3D, per l’uso di una stampante FDM e per la postproduzione dei pezzi fabbricati. Dall’eidotipo al rilievo di precisione, dall’uso della penna 3D alla conversione del disegno raster in vettoriale, passando per la modellazione CAD, fino alla preparazione di un gcode con relativa stampa, i partecipanti hanno potuto approcciare e sperimentare il linguaggio della manifattura digitale, con lo scopo di captarne e successivamente trasmetterne ai propri discenti le logiche e le processualità computazionali.
Il disegno parametrico in esecuzione libera o codificata, la simulazione virtuale del software slicer e la stampa 3D, dispongono la possibilità sia di convertire i bisogni in idee ed in manufatti tangibili, sia di istituire un linguaggio universale, partecipato, pluridisciplinare, della cui sintassi i giovani ragazzi di oggi saranno chiamati, domani, a detenerne consapevolmente la conoscenza, ad applicarsi per un proficuo aggiornamento ed a metterne in campo fruttuosamente i relativi principi, metodologie e procedure.
Una lingua, questa, che ha reso anche possibile lo slanciato coinvolgimento dei docenti tedeschi della scuola “Justin – Wagner” di Rossdorf, presenti a Trani per mezzo del progetto Erasmus, il tutto all’insegna dell’apertura, dell’accoglienza, dello scambio e della condivisione culturale.