Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Progetto regionale FAI “COMPAGNI DI CLASSE”

Progetto regionale FAI "COMPAGNI DI CLASSE"

Avatar utente

Personale scolastico

0

Si è appena concluso il progetto regionale FAI “Compagni di classe” che da diversi anni ha visto le classi prime, seconde e terze della scuola Rocca Bovio Palumbo di Trani, iscritte al FAI, impegnate nell’osservazione, studio e “adozione” dei luoghi di valore storico – artistico del nostro territorio.
Dopo una serie di incontri formativi, a cura della dott.ssa Margherita Pasquale, storica dell’arte, già Direttrice del Castello svevo di Trani, gli alunni e le alunne sono diventati i veri protagonisti sia come visitatori che nel ruolo di “Apprendisti Ciceroni” nelle giornate del 18 aprile, 24 aprile e 9 maggio, alla scoperta dell’affascinante storia della nostra città attraverso le chiese di Ognissanti e San Giacomo.
L’obiettivo del progetto si è ben sposato con la vision della scuola Rocca Bovio Palumbo, quella di sviluppare tutti gli aspetti della personalità dei ragazzi, accrescendo in loro curiosità e interazione positiva e critica con il mondo che li circonda; di garantire un approccio didattico inclusivo attraverso il linguaggio universale delle arti; di costruire un’identità collettiva, in cui il singolo è parte di una stessa comunità il cui patrimonio culturale diventa di tutti e per questo da conservare, tutelare e promuovere.
Gli alunni e le alunne “Apprendisti Ciceroni” durante le giornate FAI hanno accolto i compagni e i docenti tedeschi della scuola “Justin – Wagner” di Rossdorf nell’ambito del progetto Erasmus e gruppi provenienti da altre scuole del territorio, come la S.S.S. I grado “Ascanio Grandi” di Lecce confermando la specifica vocazione della scuola allo sviluppo delle relazioni interculturali basate sulla conoscenza e il confronto tra culture diverse.
Secondo Cicerone “Ignorare tutto quello che accadde prima che tu nascessi, equivale ad essere sempre fanciullo”, oggi, la nostra scuola intende cogliere tutte le opportunità offerte dalle istituzioni e dalle associazioni presenti nel territorio per garantire un interattivo percorso di crescita dei nostri alunni.