Seconda edizione della Fiera Didacta

seconda edizione della Fiera Didacta Sicilia,

Avatar utente

Personale scolastico

0

Dal 12 al 14 ottobre si è tenuta a Catania la seconda edizione della Fiera Didacta Sicilia, nota per essere la vetrina dell’innovazione nella scuola italiana, e il nostro istituto, insieme a pochissimi altri della Puglia, è stato selezionato per partecipare al programma scientifico dell’evento con un workshop estratto dai contenuti didattici prodotti dai docenti della Rocca-Bovio-Palumbo, Roberto Fasciano, Marilina Lonigro, Ermina Mancini, Pasquale Somma e Luciana Visaggio, nell’ambito del progetto “Music-all Languages”, che è fra i 15 progetti finanziati da European Schoolnet Scientix in collaborazione con Cisco per fornire ai docenti strumenti legati alle materie STE(A)M in grado di integrare gli alunni stranieri. Il progetto della Rocca-Bovio-Palumbo utilizza la musica come mezzo per coinvolgere e integrare gli studenti provenienti da diversi contesti culturali e linguistici e mostrare loro come tale linguaggio universale possa contribuire all’apprendimento delle materie STEM, grazie anche all’utilizzo di tecniche didattiche attive, creative e collaborative. L’obiettivo è quello di far sentire gli studenti a loro agio con i compagni di classe e far loro scoprire le STEM in modo non tradizionale, aiutandoli nel contempo a sviluppare le loro abilità nella lingua di istruzione, l’italiano.
L’attività presentata a Catania, dal titolo “Creiamo una melodia”, consisteva nella riproduzione da parte di robot di una melodia: il robot, spostandosi su un tappetino a forma di pentagramma musicale, doveva posizionarsi sulle righe o sugli spazi a seconda della nota da suonare. L’obiettivo didattico finale dell’attività è quello di migliorare la lettura della musica attraverso un’attività pratica, oltre che a sviluppare le capacità logico-matematiche e di problem-solving degli studenti attraverso il coding.
Questa attività è solo una dei 9 scenari didattici sviluppati nell’ambito del progetto e suddivisi in scenari relativi alla musica e alle emozioni, scenari di musica-scienza e matematica e di musica e tecnologia. Ogni scenario è corredato dai materiali didattici di guida per il docente e da utilizzare in classe, tradotti in inglese e nelle lingue dei nostri alunni stranieri, in particolare arabo, cinese, albanese e georgiano. Inoltre è stato realizzato un minicorso online con video di spiegazione degli scenari e delle metodolgie utilizzate, quali enquiry-based learning, hackathon, design thinking, social-emotional learning. Tutti i materiali sono liberamente scaricabili dal sito https://sites.google.com/scuolaroccaboviopalumbo.edu.it/music-allanguages/home, oltre che essere stati pubblicati nel repository di Scientix https://www.scientix.eu/projects/project-detail?articleId=1621017.

Documenti